Caricamento...
  • Due copertine per due exploit, sul nuovo numero di I Love Sicilia, in edicola e in digitale: il boom del cinema in Sicilia e, per l’edizione distribuita nella parte orientale dell’Isola, la conquista di Palazzo degli Elefanti a opera di Enrico Trantino, nuovo sindaco della città etnea. Ciak, Si… cilia: quel rumore secco che è battesimo di ogni scena e, per l’Isola del cinema, una storica promessa mantenuta, nell’anno che la consacra terra di record assoluti per numero e qualità di produzioni cinematografiche, e vera Mecca per gli addetti ai lavori di tutto il mondo. Al grande set Sicilia dedichiamo, un ampio servizio di copertina: tutti i principali set allestiti e in corso, le storie, i volti, le star, i grandi appuntamenti di Taormina con l’anteprima e la storia delle riprese siciliane di Indiana Jones 5, le location, i vagiti del Gattopardo, in lavorazione a Palermo e in tante altre parti dell’Isola. Il nuovo sindaco di Catania è protagonista di un’intervista con foto esclusive realizzata nel giorno del suo giuramento, agli albori della nuova difficile avventura da inquilino di Palazzo degli Elefanti, tra politica, famiglia e ambizioni da… chef. In pagina, i volti e la bellezza scoperta della Sicilia, e non solo per diritto di nascita, come per l’intervista a Ilaria Capua, celebre virologa già in prima linea nella lotta al Covid, che a Palermo ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina e approda con il suo messaggio divulgativo anche a teatro. Ancora, tra gli altri, i volti di Tommaso Pagano, l’ingegnere siciliano che, dietro le quinte e con le mani nei poderosi cilindri della Ducati MotoGp, ha contribuito a portare al successo mondiale la scuderia di Borgo Panigale; e di Michele Romeo, il musicista non vedente che negli States ha trovato consacrazione e ispirazione. E poi i tesori di Menfi, arte, cultura, cibo, vini e oli, viaggi, la mappa dei festival estivi, i libri, la moda, gli immancabili eventi.
  • EDIZIONE STRAORDINARIA Lo speciale: l'Amara verità E a Palermo, il pentito fa 200 nomi Un nuovo numero del mensile fondato da Francesco Foresta e oggi diretto da Antonio Condorelli è in distribuzione e sarà in tutte le edicole siciliane dal 10 marzo. Il giornale è disponibile anche online. EDIZIONE STRAORDINARIA – L'AMARA verità. Soldi, potere e giustizia. I segreti, le intercettazioni e le foto esclusive. I rapporti tra magistratura e colletti bianchi raccontati attraverso le carte delle due inchieste di Roma e Messina che hanno scoperchiato il sistema Siracusa. Lo speciale a cura di Saul Caia e Andrea Ossino.
    • - “Peter pan”. Le accuse nei confronti dell'avvocato Piero Amara, ritenuto dagli investigatori “la mente del sistema”.
    • - “Escobar”. Intercettazioni, relazioni ad altissimo livello e un rapporto stretto con alcuni magistrati. Il profilo di Giuseppe Calafiore, braccio destro di Piero Amara, finito nel mirino di due procure.
    • - Le toghe amiche. Cimici in Procura. Tutto su Giancarlo Longo.
    • - La galassia della giustizia amministrativa.
    • - Il faccendiere. Alessandro Ferraro, l'uomo di Piero Amara.
    • - Il depistaggio Eni.
    • - Il giornalista del sistema. Giuseppe Guastella, direttore del Diario.
    • - Grande fratello in Procura. Tutte le foto.
  • I love Sicilia n.184 è in edicola. Un destino e un’inedita sfida, per Renato Schifani, in passato presidente del Senato e appena entrato da governatore della Sicilia a Palazzo d’Orléans. Schifani si racconta, fra vita, famiglia e vocazione politica, a I Love Sicilia, fra le mura di casa sua, affiancato dalla moglie e dai mille ricordi immortalati nelle foto alle pareti che narrano di un amore sconfinato per il mare e per la Sicilia. Ancora altri personaggi e talenti e storie dentro e fuori dall’Isola insieme alle tendenze, i sapori, il design, le stille inimitabili del vino e dell’olio di Sicilia.
  • Maurizio è un ragazzo siciliano di buona famiglia, con un’insaziabile sete di sapere e la volontà di essere protagonista del proprio tempo, manifesto di grandi cambiamenti. Attraverso lo sguardo lucido e disincantato del giovane, il lettore è trascinato nella Palermo degli anni Settanta, nei suoi luoghi affascinanti eppure soffocati da profonde ingiustizie. La lotta armata, la droga, la mafia, un gruppo di amici stretti da un legame antico e all’apparenza indissolubile, le cui scelte metteranno a dura prova fino al tragico epilogo. Sullo sfondo, un’Europa i cui echi del Sessantotto si respirano per le strade e il desiderio di Maurizio di attingerne a piene mani. Un viaggio in autostop, percorso di crescita tra scoperte e disinganni da non cui non si potrà più tornare indietro.
  • Nomi e cognomi. Vivono (e comandano) tra noi. Rampanti o riemergenti dopo il carcere, oppure mai tramontati: su S la mappa aggiornata del potere mafioso, con i volti e le storie dei capoclan più influenti, e spesso a piede libero. Mandamento per mandamento, quartiere per quartiere, famiglia per famiglia.

    Nel nuovo numero, fra gli altri servizi, anche tanta storia e quotidianità politica e amministrativa, con un'inchiesta sul terremoto politico che sta scuotendo Forza Italia siciliana: la nuova pelle e leadership del partito che fu del 61-0 e che oggi mette all'angolo il suo capo storico, Gianfranco Miccichè; il grande nodo della Formazione, tra enti in affanno e urgenze di riforma. Ancora, l'economia, con un ampio reportage sulle energie rinnovabili, agrofovoltaico ed eolico in testa) e sulla rivoluzione attesa a beneficio (anche) dei Comuni in crisi finanziaria.

    Nell'edizione di Catania, spicca il gran ritorno di Raffaele Lombardo dopo l'assoluzione definitiva e le inchieste sulla bomba ecologica di monte Calvario a Biancavilla e sulla maxi confisca che ha colpito il settore dei carburanti.

  • Il nuovo numero del mensile “S” fondato da Francesco Foresta e diretto da Antonio Condorelli è in distribuzione ed entro giovedì 14 dicembre sarà presente in tutta la Sicilia. Al suo interno ci sono inchieste esclusive, acquistabili anche online
  • Angelo Vecchio, scrittore, giornalista, è nato a Licata (Agrigento) nel 1949. Redattore del Giornale di Sicilia, ha lavorato per L'Ora e Il Giornale. La sua formazione avviene tra Catania e Palermo, dove negli anni Settanta si laurea in Scienze Politiche. Ha scritto racconti, saggi e opere teatrali, fra cui: Cosa nostra (Brancato,1988); Calderone, l'ombra del boss (Brancato, 1989); Urli dalla Sicilia (Brancato, 1990); L'antistato (Brancato, 1991); La vetrina degli orrori (Brancato, 1992); Delitti impuniti (La Fiera, 1993); Luciano Liggio (La Fiera, 1994); Storie vere di Sicilia (Antares, 1996, racconti); Totò Riina (Antares, 1997); Delitti e passioni (Antares, 1997); Salvatore Giuliano (Antares, 1998); Storia illustrata della mafia (Antares, 1999); Di mafia si muore (Antares, 2001); Condannato a difendersi (Antares, 2001); 'Ndrangheta(Antares, 2002); Signore di Cosa nostra e ragazze di malavita (Antares, 2002); Il professore è cosa nostra (Nuova Ipsa, 2006, romanzo); L'ultimo re dei "corleonesi" (Antares, 2006); L'infiltrato (Nuova Ipsa, 2007); Il clan dei corleonesi (Antares,2007); La mafia del culo (Nuova Ipsa, 2009, romanzo); Bersaglio bianco (Nuova Ipsa, 2010, romanzo).

    Per richiedere la copia cartacea di questo volume chiama lo 091 7308921 o scrivi a info@casaeditricenovantacento.it

  • Il nuovo numero del mensile “S” fondato da Francesco Foresta e diretto da Antonio Condorelli è in tutte le edicole siciliane e disponibile online. Questo mese ci sono quattro copertine con inchieste esclusive. TERREMOTO A CATANIA – Il mensile “S” svela in esclusiva i segreti del pentimento di Francesco Di Mauro, boss dei Cappello. Ecco le sue rivelazioni in un'inchiesta curata da Laura Distefano, coordinatrice della redazione catanese del mensile “S”. PALERMO. Cosa nostra trema. Uno speciale curato da Riccardo Lo Verso sulla mafia palermitana. Tutto sul padrino di San Lorenzo, Giuseppe Biondino, figlio di Salvatore, uomo di fiducia di Totò Riina, a inchiodarlo sono i verbali di Sergio Macaluso. - Scalata e caduta di un boss. Le foto esclusive di Giovanni Niosi, uno dei personaggi chiave dell'ultimo blitz sulla mafia di Resuttana e San Lorenzo. L'ex sorvegliato ha rischiato di essere ammazzato. - Squadra nostra. I mafiosi di Resuttana per comunicare usano la metafora calcistica. Le microspie del nucleo investigativo dei carabinieri registrano una riunione vecchio stampo, con tanto di affiliazione. - Il giocattolo del boss. L'ippodromo di Palermo: ecco i verbali del pentito Vito Galatolo. TRAPANI . “Super Cosa nostra”. A Trapani 200 boss sono tornati liberi, tutti i nomi. Un viaggio tra mafiosi e massoni che stringono accordi e c'è ancora chi protegge la latitanza del “capo” Matteo Messina Denaro”. A cura di Rino Giacalone. AGRIGENTO – Il mandamento della montagna. Tutti i segreti dell'inchiesta dei carabinieri che ha spento i sussulti rivoluzionari di Cosa nostra e ha spostato il proprio baricentro di potere ad Agrigento. A cura di Peppe Castaldo. SPECIALE SANITÀ – In Sicilia la mortalità alla nascita è quasi il doppio della Lombardia. “S” dedica uno speciale alla salute rilevando tutti i punti critici del sistema siciliano. Nello speciale – curato da Elena Giordano, c'è anche un confronto, sulle criticità con l'assessore alla Salute Ruggero Razza. POLITICA – Raffaele Stancanelli, il leader siciliano di Diventerà bellissima, movimento che ha portato alla vittoria Nello Musumeci, si racconta in un'intervista, curata da Elena Giordano, che affronta tutti i nodi del centrodestra e della politica siciliana. Foto di Dario Azzaro. LA FILIERA DELLA MAFIA – Nei precedenti numeri abbiamo svelato i retroscena del tentativo della Stidda di influenzare le elezioni amministrative di Vittoria. Adesso sveliamo gli interessi nel ricco mercato ortofrutticolo. Inchiesta di Saul Caia. SCACCO AI BARCELLONESI – I segreti dell'ultimo capitolo dell'inchiesta Gotha che ha schiacciato il potere militare ed economico della mafia barcellonese. Ecco i verbali dei pentiti. #UOMINIDILEGGE – L'investigatore, Antonio Salvato, dirigente della Squadra mobile di Catania. LE REGINE DEL FORO – Cosa nostra, l'evoluzione della mafia, rapporto magistratura e avvocatura. Maria Lucia D'Anna e Maria Caterina Caltabiano si raccontano a “S”. A cura di Laura Distefano. AMBIENTE – La terra dei veleni. Tutti i dati Arpa sulle contaminazioni da idrocarburi in uno dei tesori paesaggistici dell'isola. Inchiesta di Massimiliano Torneo. MIGRANTI – Tutti i dati sul fenomeno migratorio, radiografia di un'isola sempre più multiculturale. A cura di Roberta Fuschi LA STORIA - “Scusate se sono scappato”. Dalla Guinea all'Europa, la storia di Omar sui pizzini. A cura di Melania Tanteri. #INEDICOLA – I libri della Novantacento. Rinasce la collana dei libri di “S”, sospesa con la scomparsa del fondatore Francesco Foresta. In distribuzione “Il martirio della festa”, libro inchiesta di Fernando Massimo Adonia sulla festa di sant'Agata. Mafia, fede e cambiamento. In distribuzione anche Il sale della terra, libro di Elena Giordano che raccoglie le interviste a 14 politici siciliani. È il racconto di una terra difficile, visto da tutte le prospettive.
  • Investigatori a caccia dei boss Ecco le foto segrete della mafia Un'anticipazione delle nuove inchieste del mensile “S” in edicola e online. Il nuovo numero del mensile “S” fondato da Francesco Foresta e diretto da Antonio Condorelli è in distribuzione ed entro giovedì 14 dicembre sarà presente in tutta la Sicilia. Al suo interno ci sono inchieste esclusive, acquistabili anche online (QUI). Ecco un'anticipazione PALERMO - “SPIATI” – Siamo venuti in possesso delle foto segrete della nuova mafia. Gli investigatori palermitani, modello nazionale antimafia, sono a caccia di boss. Da Borgo Vecchio a San Lorenzo. La nuova pista descritta dalle immagini delle telecamere nascoste. Inchiesta a cura di Riccardo Lo Verso CATANIA - “RIFIUTI CONNECTION” - Mafia, appalti, politici, imprenditori incastrati dalle cimici della Direzione investigativa antimafia. Ecco i segreti della nuova inchiesta che ha scosso la provincia di Catania. A cura di Maria Bella. TRAPANI - IL COLLEZIONISTA – Inchiesta choc del giornalista Rino Giacalone. Mafia, l'ombra di Messina Denaro, opere d'arte e un fiume di soldi. In esclusiva ecco il dossier dell'Fbi su Gianfranco Becchina, il collezionista d'arte finito nel mirino della Direzione investigativa antimafia. Nell'inchiesta anche i verbali segreti dei pentiti e le intercettazioni. POLITICA - “Adesso governo io”. Lunga intervista di Elena Giordano al nuovo presidente della Regione Nello Musumeci MESSINA – Dynasty. I Genovese: soldi, potere e un fiume di voti all'ombra delle indagini della magistratura. Inchiesta di Manuela Modica POLITICA - “Pronto a conquistare Messina”. Cateno de Luca, il parlamentare regionale arrestato e poi scarcerato a poche ore dal voto annuncia ufficialmente la candidatura a sindaco di Messina. Ecco come replica alle ipotesi dei magistrati. Nello speciale curato da Erika Intrisano tutte le intercettazioni dei finanzieri. AGRIGENTO – Intrigo a cinque stelle. Tutti i particolari del caso La Gaipa. A cura di Peppe Castaldo. MAFIA – Il delfino degli Ercolano. Inchiesta di Laura Distefano e Alfio Musarra su Antonio Tomaselli, nuovo reggente del clan Santapaola. MAFIA – La mappa degli affari. Casinò, rifiuti, appalti, estorsioni e droga. Ecco di cosa parlano i Santapaola e i Nardo durante i summit immortalati dalle cimici del Ros. Inchiesta di Laura Distefano COSA NOSTRA ERA IN GUERRA. I segreti della faida catanese. Di Laura Distefano. #Uominidilegge. Questo mese l'avvocato Francesco Maria Marchese. “il Garantista”. #Goodnews Dalla storia il valore della pace. Calogero Conigliaro, una voce da porto Empedocle. Di Francesca Cuffari #Lasiciliachevorrei. Questo mese Antonino Germanà, coordinatore sanitario e Fabio Vito Gennaro, store manager. A cura di Elena Giordano.
  • Autore: Salvo Toscano Michele è un giovane laureato palermitano. Lavora suo malgrado in una “miniera”, come lui stesso la definisce, ovvero in un call center alle porte della città. Acuto ma indolente, Michele “va a scuola di vita” sugli autobus e osserva distrattamente la sua esistenza scorrergli davanti, sui binari che qualcun altro ha individuato per lui. Finché un giorno, per caso, si ritrova ad essere protagonista di una straordinaria traversata della città, a bordo di una Mercedes, in compagnia di due perfetti sconosciuti: un misterioso uomo d’affari americano e la sua svitata compagna. E da allora la sua vita non sarà più la stessa.   Collana: Fuori collana Prezzo: € 7.00 Rilegatura: Libro in brossura Formato: mm. 120x165 Pagine: 96 ISBN: 978 88 96499 25 2   Salvo Toscano è nato nel 1975 a Palermo, dove vive e lavora. Giornalista professionista, coordina i mensili I love Sicilia ed S. Ha pubblicato i romanzi Ultimo appello (2005), L'enigma Barabba (2006, semifinalista Premio Scerbanenco) e Sangue del mio Sangue (2009, finalista Premio Zocca). Per questa casa editrice ha curato, con Filippo D'Arpa, la raccolta di racconti La scelta – Storie da non dimenticare (2007, Premio Legalità Siculiana). Per richiedere la copia cartacea di questo volume chiama lo 091 7308921 o scrivi a info@casaeditricenovantacento.it
  • Beauty is not a matter of size.

    I Love Sicilia dice NO al BODY SHAMING, crudele forma di bullismo e cyberbullismo che tende a far vergognare le vittime per le loro caratteristiche fisiche. La verità da sottolineata con forza è che non siamo tutti uguali, siamo invece tutti unici. Per fortuna. La nostra campagna di sensibilizzazione è in partnership con la Fondazione Sicilia che ha accolto il progetto editoriale con grande entusiasmo condividendo la necessità di porre l'attenzione su un fenomeno dilagante amplificato dai network.

  • Autore: a cura di Andrea Cottone, prefazione di Maurizio De Lucia Collana: I libri di S Prezzo: € 12.90 Pagine: 204 Rilegatura: Libro in brossura Formato: mm. 150x210 ISBN: 978 88 96499 08 5   Per richiedere la copia cartacea di questo volume chiama lo 091 7308921 o scrivi a info@casaeditricenovantacento.it
  • Non aveva ancora trent'anni ed era già entrato nel gotha di Cosa nostra. Da quella posizione Gianni Nicchi, “figlio adottivo” del boss Nino Rotolo, si è macchiato dei delitti tipici di Cosa nostra: dalle estorsioni alle intimidazioni, dagli affari sporchi alla costruzione dei rapporti fra cosche, fino all'ambizione di scalare la Cupola palermitana. Solo un reato gli è mancato: l'omicidio, un crimine per il quale però si esercitava guidato dal “padrino” Rotolo. Ma la parabola di Nicchi è esemplare: alla repentina ascesa è seguita una altrettanto repentina e sonora caduta, nella quale il giovane boss in erba ha trascinato tutto il suo esercito di sodali, ormai rimasti allo sbando. Andrea Cottone e Riccardo Lo Verso ricostruiscono in questo volume tutte le tappe della vita di Nicchi, dalle prime “lezioni” alla scuola della mafia, all'arresto nel dicembre del 2009 ad opera della Catturandi di Palermo, allora capeggiata da Mario Bignone. Una storia alla fine della quale si scopre, come è naturale nelle storie di mafia, che il re è nudo.   Autore/i: Andrea Cottone/Riccardo Lo Verso Collana: I libri di S Prezzo: € 9.90 Rilegatura: Libro in brossura Pagine: 144 ISBN: 978 88 96499 33 7    
  • Cose Loro

    1,99
    E' possibile ridere, o almeno sorridere, di un tema come la mafia? Sì, secondo Pietro Grasso, che firma la prefazione del libro "Cose Loro - Storie di boss che le sparano grosse" di Enzo Mignosi. Il volume nasce dall'omonima rubrica curata dal giornalista Enzo Mignosi sul mensile I Love Sicilia e raccoglie una rassegna di gustosi aneddoti che hanno per protagonisti "uomini d'onore” come Michele Greco, Masino Buscetta, Tano Badalamenti. Enzo Mignosi (Palermo, 1951), giornalista professionista, è corrispondente del Corriere della Sera dalla Sicilia e redattore del Giornale di Sicilia. Da sempre osservatore del fenomeno mafioso, ha raccontato i processi con imputati eccellenti (Andreotti, Mannino, Dell’Utri, Contrada), le stagioni dei veleni e dei misteri al palazzo di giustizia di Palermo, le stragi del 1992, gli arresti dei capi di Cosa Nostra, l’ondata di dissociazioni che ha dato il colpo di grazia alla famiglia corleonese. È autore del libro Il Signore sia coi boss (1993).
  • Il martirio della Festa

    L’ombra della mafia e la morte di un devoto, ecco come i due processi hanno cambiato il volto dei festeggiamenti dedicati a Sant’Agata Autore: Fernando Massimo Adonia Collana: I Libri di S Rilegatura: Libro in Brossura Pagine: 87 ISBN: 978-8896499-51-1   Per richiedere la copia cartacea di questo volume chiama lo 091-7308921 o scrivi a info@novantacento.it
  • Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo nam egestas. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
    • Lorem ipsum dolor sit amet
    • Pellentesque nec tor ultrices
    • Aliquam ac ligula aliquet
    • In elementum lacus non leo
  • S 147 Cover Catania - Digital Version Due copertine, una per la Sicilia occidentale e l’altra per la parte orientale dell’Isola. E un solo S, Newsmagazine della Sicilia, com’è consuetudine. La prima: Stanati. Nei luoghi - tanti, troppi - dove i mafiosi si sentono come nelle proprie case e uffici. Carcere compreso. Il numero in edicola dedica un ampio servizio a nomi, volti, foto, lettere, intercettazioni, persino schermate di videochiamate in cella, al malaffare di Cosa nostra che si insinua nei quartieri e in tutti i gangli dell’economia, anche legale della città. Senza risparmiare il carcere di Pagliarelli, dove gli inquirenti hanno scoperchiato un’autentica ‘cupola’ in zione e ai posti di comando. L’altra cover story analizza ai raggi X equilibri politici e amministrativi del nuovo Comune di Catania nell’appena iniziata era Trantino: composizione del consiglio tra new entry, ex ‘impresentabili’ eletti, veterani. E arie di fronda, pur dentro la massiccia maggioranza che sostiene il primo cittadino, atteso adesso al disinnesco dei ‘mal di pancia’ attraverso le nomine di sottogoverno nelle aziende partecipate. In pagina, un’ampia intervista e una giornata trascorsa con Leoluca Orlando, che racconta il suo anno da non-sindaco analizzando errori, prospettive. Non senza bacchettate. A chi gli è succeduto e a… se stesso. E poi, oltre alle rubriche delle nostre firme Claudio Fava, Felice Cavallaro, Antonio Nicaso, Vincenzo Scalia, Alessandro Dagnino, le pagine politiche, con l’intervista al segretario regionale del Pd Anthony Barbagallo; ed economiche, con la filiera siciliana del grano che rischierebbe il tracollo se non venisse dipanata la matassa europea delle autorizzazioni all’uso di diserbanti. E con la grande spina delle concessioni balneari, in procinto di attraversare una rivoluzione normativa: su S l’analisi della situazione siciliana, con numeri, costi e dati.
  • Due copertine per due exploit, sul nuovo numero di I Love Sicilia, in edicola e in digitale: il boom del cinema in Sicilia e, per l’edizione distribuita nella parte orientale dell’Isola, la conquista di Palazzo degli Elefanti a opera di Enrico Trantino, nuovo sindaco della città etnea. Ciak, Si… cilia: quel rumore secco che è battesimo di ogni scena e, per l’Isola del cinema, una storica promessa mantenuta, nell’anno che la consacra terra di record assoluti per numero e qualità di produzioni cinematografiche, e vera Mecca per gli addetti ai lavori di tutto il mondo. Al grande set Sicilia dedichiamo, un ampio servizio di copertina: tutti i principali set allestiti e in corso, le storie, i volti, le star, i grandi appuntamenti di Taormina con l’anteprima e la storia delle riprese siciliane di Indiana Jones 5, le location, i vagiti del Gattopardo, in lavorazione a Palermo e in tante altre parti dell’Isola. Il nuovo sindaco di Catania è protagonista di un’intervista con foto esclusive realizzata nel giorno del suo giuramento, agli albori della nuova difficile avventura da inquilino di Palazzo degli Elefanti, tra politica, famiglia e ambizioni da… chef. In pagina, i volti e la bellezza scoperta della Sicilia, e non solo per diritto di nascita, come per l’intervista a Ilaria Capua, celebre virologa già in prima linea nella lotta al Covid, che a Palermo ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina e approda con il suo messaggio divulgativo anche a teatro. Ancora, tra gli altri, i volti di Tommaso Pagano, l’ingegnere siciliano che, dietro le quinte e con le mani nei poderosi cilindri della Ducati MotoGp, ha contribuito a portare al successo mondiale la scuderia di Borgo Panigale; e di Michele Romeo, il musicista non vedente che negli States ha trovato consacrazione e ispirazione. E poi i tesori di Menfi, arte, cultura, cibo, vini e oli, viaggi, la mappa dei festival estivi, i libri, la moda, gli immancabili eventi. Seguici su Instagram e Facebook!
  • Gaetano Savatteri, giornalista, nato a Milano nel 1964, cresciuto in Sicilia, per Sellerio ha pubblicato La congiura dei loquaci (2000), La ferita di Vishinskij (2003), Gli uomini che non si voltano (2006) e Uno per tutti (2008). Autore di testi teatrali e libri d'inchiesta, ha scritto il saggio I siciliani (Laterza, 2005) e il volume I ragazzi di Regalpetra (Rizzoli, 2009). Vive e lavora a Roma.   Autore: Gaetano Savatteri Collana: I libri di I love Sicilia Prezzo: € 9.90 (copia Cartacea) Pagine: 128 Rilegatura: Libro in brossura Formato: mm. 120x170 ISBN: 978 88 96499 09 2 Per richiedere la copia cartacea di questo volume chiama lo 091 7308921 o scrivi a info@casaeditricenovantacento.it

Torna in cima