-
Il numero dei numeri: in edicola e in digitale I Love Sicilia 186, l’ultimo dell’anno e il primo del nuovo, e della nuova storia del potere in Sicilia. Tra chi sale, chi scende e chi entra per la prima volta nell’Olimpo del potere, è il numero dedicato all’appuntamento, tanto storico quanto denso di costanti sorprese, con i Cento potenti di Sicilia. Appuntamento che torna dopo 20 mesi e dopo la doverosa attesa dei risultati elettorali che hanno cambiato il volto delle istituzioni parlamentari nell’Isola e nella Penisola. Non solo politica, ovviamente: anche tanta impresa, finanza, relazioni, influenze, fino a chi il potere se lo prende oppure ce l'ha grazie alla forza della risata o della bellezza.
I Love Sicilia non finisce qui: svela, fra l’altro, due stelle del palcoscenico, come il “crack” della pop music Beatrice Quinta e l’attore Filippo Luna. Con il consueto, eppure inedito, contorno di personaggi, tendenze, arti, design, architettura, sapori e gocce di vino e di olio di eccellenza.
-
Torna la classifica più attesa dell'anno c'è chi sale e chi scende, chi esce e chi entra e in testa i tempi impongono un grande ritorno
-
Tra scandali e ondate populiste,cambiano gli equilibri nelle stanze dei bottoni. Ecco, tra new entry, ascese e cadute,i volti e I nomi di chi comanda in Sicilia.
-
Le prime cinquanta aziende con sede in Sicilia sono le protagoniste della copertina del nuovo numero del mensile.
Un viaggio nell'economia dell'isola attraverso le storie dei suoi protagonisti.
-
Quest’anno, Palermo è Felicissima come non mai. Per la Santuzza, che come sempre animerà i Quattro Canti di città il 14 luglio, e perché ospita Manifesta, la biennale internazionale nomade di arte contemporanea. Scelta per la sua rilevanza su due temi cari all’Europa contemporanea,quali la migrazione – il capoluogo siciliano è da sempre crocevia di flussi transnazionali e culla del Mediterraneo - e le condizioni climatiche, la Capitale italiana della cultura 2018 è un palcoscenico a cielo aperto sotto gli occhi del mondo. Riflettori puntati sul mosaico di appuntamenti, mostre, rassegne ed eventi collaterali che animanoe animeranno le vie cittadine nei prossimi mesi.
-
Sale!#stiamoacasa con voi. I love Sicilia esce per stare vicino ai siciliani in questi giorni non facili. Il mensile sarà in edicola (grazie agli edicolanti che continuano a lavorare!).
-
40 Under 40
Dalle Istituzioni allo spettacolo, dalle professioni all’impresa, volti e storie di giovani siciliani che si sono fatti strada -
Il Siciliano Dell’anno
Anthony Fauci: “fidatevi del Vaccino”
Intervista esclusiva al medico italoamericano che incarna la lotta dell’umanità al coronavirus.
Le speranze, la guerra alle fake news, il legame familiare con la Sicilia e una promessa :” verrò presto a Sciacca”
-
Estate in Sicilia. Sarà una stagione di vacanze diversa dalle altre. Il turismo di prossimità dovrebbe andare per la maggiore: e noi siciliani abbiamo l’opportunità di riscoprire i tesori della nostra Isola.
E' l’anno del turismo di prossimità e noi siciliani abbiamo solo l’imbarazzo della scelta dai percorsi nella natura al mare. Le idee per una vacanza che ci faccia dimenticare il lockdown
-
Andrea Camilleri Ha fatto amare la Sicilia in mezzo mondo. Le sue storie resteranno a lungo a farci compagnia. I love Sicilia dedica il suo nuovo numero alla memoria di Andrea Camilleri, con una copertina che è un tributo ai libri dello scrittore più amato dagli italiani, scomparso a luglio.
-
Il gesto, la parola, il messaggio pirandelliano coniugato al futuro, attraverso il volto e la voce di Leo Gullotta e un allestimento avveniristico multimediale dentro la vita, le opere, le maschere di Luigi Pirandello: all’attore siciliano, voce narrante dei nuovi percorsi della casa-museo del genio di Girgenti, è dedicata la copertina di I Love Sicilia. Con tanto altro in pagina: la Sicilia che non t’aspetti, l’arte, i libri, il cinema, i sapori e il vino, e tuffi musicali nell’era del vinile. E due nuove rubriche: il gusto semplice ma buono e bello di “A cucinare comincia tu” e la fragranza del nuovo spazio dedicato all’extravergine e alle sue culture, con “Oliando s’impara”.
-
I consigli per fare impresa al tempo dell'emergenza.
-
L'ISOLA delle FEMMINE
I volti, i nomi e le storie delle donne siciliane che si sono fatte strada.
Politica, giustizia, impresa, cultura: la mappa rosa del successo.
-
10 proposte
Mare o montagna? Famiglia o fuga romantica? È l’ora di prendersi una vacanza proposte per tutte le esigenze -
Noblesse oblige Nei giorni in cui il parco di Villa Tasca si apre alla città, vi raccontiamo le storie della nobiltà siciliana di oggi. I Love Sicilia ha scelto per voi quattro storie di nobili di alto rango che non vivono immersi nel loro glorioso passato, ma sono invece attori del presente, protagonisti di buone pratiche di cittadinanza contribuendo a costruire un futuro per la Sicilia.
-
Aneddoti, confessioni, progetti per il futuro. Il presidente del parlamento siciliano Gianfranco Miccichè a tutto campo in un'intervista esclusiva sul nuovo numero di I love Sicilia, il mensile di stili, tendenze e consumi, in edicola da martedì e disponibile in versione digitale da sabato 5 ottobre. Il numero uno di Sala d'Ercole a tredici anni dal primo mandato è di nuovo sullo scranno più alto del parlamento siciliano: "Segno che non è ancora nata una nuova classe dirigente", dice Miccichè, che parla anche di Berlusconi, Salvini, del futuro di Forza Italia e di Sicilia. Una chiacchierata che passa anche da numerosi aneddoti, speranze e una nuova idea di progetto politico.
-
Tutta un'altra accoglienza
Quella dei siciliani, diciamocelo, è tutta diversa. E non perché sia migliore, per carità, la gente del sud è generalmente nota per essere aperta, espansiva e calorosa e per quanto siamo presuntuosi, non arriviamo a esserlo così tanto.
Ma la nostra è diversa perché è storicamente insito in noi il concetto di ospitalità. Declinato in tutte le sue sfumature, che sono ben più di 100. L’accoglienza dei grandi alberghi di lusso che vi presentiamo in questo numero, che coccolano il cliente e assecondano le sue richieste mettendogli a disposizione tutti i comfort possibili – dalla Spa più raffinata al materasso più comodo, dai transfer in elicottero alle cene gourmet stellate.
-
I love Sicilia 185
Natale con i tuoi, con i nostri: i nostri chef fuoriclasse, fregiati di stelle Michelin, reduci dall’exploit da record della cucina siciliana per numero di riconoscimenti della famosa guida, offrono ai lettori di I Love Sicilia un ricco ricettario, dagli antipasti ai primi, dai secondi ai dessert, per menù da realizzare e gustare sulle tavole di casa, imbandite a festa.
Tratti di stile irripetibile che, nel numero in edicola, dilagano in altri campi del lifestyle di qualità: la scelta dei regali unici da fare o da… farsi, quella dei vini e degli oli d’eccellenza della nostra Isola.
E le arti, le tendenze, i personaggi che della Sicilia incarnano storia e modernità.
-
Massimo il Magnifico
La vita privata, la carriera, i progetti per l’università di Palermo e dei poli decentrati di Trapani, Agrigento e Caltanissetta.
In esclusiva per I Love Sicilia il Rettore Massimo Midiri ci porta dentro l’ateneo che guiderà fino al 2027.