-
G. Come glamour. Come Glaviano: il grande fotografo palermitano, conquistatore del mondo della moda nei suoi anni d’oro, è il protagonista della cover story del numero di I Love Sicilia in edicola. Assieme al suo sguardo, raccontato in un’intervista esclusiva, un tuffo dentro la storia del costume e l’eredità di quegli anni di bellezza, di stile finalmente a portata di tutti, di inarrivabili top model. Un piatto forte con grandi contorni: cose, persone, bottiglie e sapori di Sicilia, motori, eccellenze, cultura in pagina e in mostra.
-
Hermès e la Sicilia, leggende insieme: la maison francese del lusso ha scelto l’artista siciliano Domenico Pellegrino per gli allestimenti delle vetrine e le imponenti installazioni natalizie nelle proprie boutique in tutta Italia. Nel segno dei miti e dei colori dell’Isola e del Mare Nostrum, un viaggio infinito nella bellezza. Una cover story accompagnata da altre gemme non meno lucenti, in mezzo ad arte, viaggi nordici di fine anno, cinema e libri: dall’esperto siciliano diventato luminare mondiale dei diamanti, al ricercatore che riesce a prevedere gli tsunami, alla nascita della biblioteca di semiotica più grande d’Italia, fino alla risposta del Made in Sicily alle lusinghe golose del Natale, con i migliori panettoni e spumanti di casa nostra.
-
Il gesto, la parola, il messaggio pirandelliano coniugato al futuro, attraverso il volto e la voce di Leo Gullotta e un allestimento avveniristico multimediale dentro la vita, le opere, le maschere di Luigi Pirandello: all’attore siciliano, voce narrante dei nuovi percorsi della casa-museo del genio di Girgenti, è dedicata la copertina di I Love Sicilia. Con tanto altro in pagina: la Sicilia che non t’aspetti, l’arte, i libri, il cinema, i sapori e il vino, e tuffi musicali nell’era del vinile. E due nuove rubriche: il gusto semplice ma buono e bello di “A cucinare comincia tu” e la fragranza del nuovo spazio dedicato all’extravergine e alle sue culture, con “Oliando s’impara”.
-
Sergio Secondo (NOI)
La gioia per il mandato Bis di Sergio Mattarella al Quirinale narrata da chi lo ha conosciuto nella sua terra, in politica, nella vita familiare, nell’espressione schietta dei suoi valori e… a tavola
-
La Sicilia che non ti aspetti, stupefacente nelle tenebre, negli scatti del grande fotografo Rafael Herman, che la sceglie come punto di partenza e di snodo della propria campagna mondiale contro l'inquinamento luminoso.La cover story è un'anteprima assoluta di I Love Sicilia sulla mostra che Herman inaugurerà il 22 aprile a Palazzo Sant'Elia a Palermo.In pagina, le storie, i personaggi, gli stili, l'arte e i sapori della Sicilia e dei siciliani che la valorizzano anche fuori dai suoi confini. A partire da Luca Parmitano, cui dedichiamo un'ampia intervista. "La stazione internazionale luogo strategico di cooperazione. La mia Sicilia? Non la lascio mai, neppure quando sono lontano". Parola di astronauta.
-
Palermo prescelta come capitale del design, l’intera Sicilia nel cuore. In copertina e nella cover story in italiano e in inglese, su I Love Sicilia il top designer giapponese - alla guida del luogo culto dello stile e dell’arte a New York, Clarence House - la sua storia, la sua fascinazione per le civiltà e le arti dell’Isola. Yoshida occuperà con la propria mostra tutti e tre i piani del Loggiato San Bartolomeo, dal 3 giugno al 14 luglio, con arazzi, dipinti, carte d’arte, mentre in progress ci sarà una maxi opera dedicata a Palermo e la collaborazione con studentesse e studenti dell’Accademia delle Belle Arti: la città sognata, la città dell’UTOPIA - questo il titolo dell’esposizione – possibile. Attorno e di seguito, tanto altro design d’alto profilo, con le creazioni di Marco Merendi e la principesca villa costruita da un architetto siciliano sul Mar Rosso; un viaggio attraverso i circoli siciliani nel nuovo dualismo tennis-padel; personaggi come Uccio Missineo, fresco direttore di Millionaire, o il duo Michael Roberts-Rupert Everett ‘beccato’ a Palermo. E poi sapori, viaggi da sogno o da relax, vini e oli d’eccellenza, automobili di ultima generazione, mostre, libri, cinema. E non finisce qui...
-
Grande e possibile. È l'Impresa Sicilia, in rampa di lancio se farà le scelte giuste. Quelle scelte che si chiamano green, energia e intermodalità nel Mediterraneo. Sul volto e nelle parole di Riccardo Di Stefano, palermitano, presidente nazionale di Confindustria Giovani, la cover story di I Love Sicilia. E poi l'estate: quella dei circoli a mare, quella delle arti, dei personaggi che fanno più bella la Sicilia, dei sapori e dei vini che la fanno più buona.
-
Grande e possibile. È l'Impresa Sicilia, in rampa di lancio se farà le scelte giuste. Quelle scelte che si chiamano green, energia e intermodalità nel Mediterraneo. Sul volto e nelle parole di Riccardo Di Stefano, palermitano, presidente nazionale di Confindustria Giovani, la cover story di I Love Sicilia. E poi l'estate: quella dei circoli a mare, quella delle arti, dei personaggi che fanno più bella la Sicilia, dei sapori e dei vini che la fanno più buona.
-
I Love Sicilia questo mese raggiunge il numero 200 e condivide una selezione di 49 luoghi da sogno in cui realizzare piccoli assaggi di vacanza in splendidi scenari siciliani. Con l'arrivo della bella stagione, ogni fine settimana tutti sentiamo la voglia di partire: trascorrere il weekend fuori casa e sentirci coccolati in strutture pensate per essere una costante di comfort. Sono resort, tenute, bagli e palazzi storici immersi nella bellezza e nel lusso.
Nel numero troverete in esclusiva alcune foto del backstage di “Nonostante Ballarò”, un progetto artistico che segna l’incontro tra il designer sardo Antonio Marras e il fotografo palermitano Francesco Bellina. In un’intervista alla consigliera delegata dell’Inda Marina Valensise , poi presentiamo la stagione del Teatro Greco di Siracusa.
Attraverso le nostre interviste, questo mese vi raccontiamo il magistrato Gaetano Bono, il registra Alfredo Lo Piero, l’attrice Ester Pantano, la scelta del neo assessore di Palermo Fabrizio Ferrandelli, le sperimentazioni cinematografiche con l’uso dell’intelligenza artificiale di Francesco Siro Brigiano. E ancora: musica contro l’alzheimer, la poesia di Lina Maria Ugolini ed Experience Sicily, l’invenzione di Allison Scola.I Love Sicilia poi è passione per il design, con il racconto del lavoro di Antonio Iraci, e per l'architettura. La rubrica dedicata alle case, questo mese vi mostra una casa vista Etna, firmata da Transit Studio di Londra, che farà innamorare. L'approfondimento dedicato ai viaggi poi ci porta a Tolosa. Immancabili i servizi dedicati all’arte, al gusto, al vino, all’olio e al cinema.
-
I love Sicilia torna in edicola da sabato 15 giugno e presenta un servizio di copertina dedicato ai Cavalieri del lavoro siciliani. Il servizio celebra il lavoro attraverso alcuni volti dell'imprenditoria dell'Isola nel mese in cui è arrivata l'ultima nomina: quella del re della grande distribuzione organizzata Giovanni Arena, amministratore delegato del Gruppo Arena e presidente nazionale del gruppo VèGè. Il magazine è quanto mai denso di servizi e personaggi da scoprire: Marco Savatteri, Graziano Piazza, Domenico Pellegrino, Lucia Termini, Felicia Bongiovanni, Emanuele Gaetano Liseo, Francesco Cataldo, Rosetta Sciacca Volkov. E ancora: approfondimenti sul Taobuk, sull'arte, sulle iniziative culturali, cui si sommano le rubriche dedicate al buon cibo, alla moda, al cinema e ai viaggi con un servizio dedicato all'Isola d'Elba. Interni ci presenta, infine, una villa firmata dagli architetti dello Studio ACA Amore Campione Architettura. L'uscita di questo mese è ricca anche di possibilità di acquisto. Con I Love Sicilia sarà possibile acquistare, infatti, due libri, disponibili anche autonomamente attraverso il nostro shop. Si tratta del saggio di Ugo Piazza Una generazione a faccia in giù: i social media e la nuova scomposizione sociale (qui il link) e il libro-catalogo della mostra evento di Domenico Pellegrino Iconic Women (qui il link).
-
I love Sicilia torna in edicola con il numero 203 che questo mese è arricchito da uno speciale dedicato all'arte dal titolo Animae. In copertina questo mese i lettori del magazine troveranno Massimiliano e Doriana Fuksas che insieme all'attore americano Kevin Spacey saranno premiati ai Nation Award di Taormina. Lo speciale "Animae" allegato alla rivista è dedicato alla omonima mostra di Fondazione Sicilia che espone a Villa Zito 15 artisti siciliani: Francesco Bellina, Marco Cassarà, Tommaso Chiappa, Gabriella Ciancimino, Ignazio Cusimano Schifano Andrea Cusumano, Francesco Ferla, Sergio Fiorentino, Genuardi Ruta, Simone Geraci, Domenico Pellegrino, Franco Politano, Nicola Pucci, Giacomo Rizzo e Sandro Scalia. L'inserto di I Love Sicilia dedica un approfondimento a ciascuno di questi artisti e alle loro opere. I love Sicilia raccoglie storie di personaggi, libri da consigliare, iniziative culturali oltre alle rubriche - dedicate a cucina, vino, olio, stile, viaggi, cinema, arte design e progettazione d'interni - che mensilmente popolano il magazine. Tra le interviste, quella il presidente dell'Autorità portuale della Sicilia Orientale Francesco Di Sarcina, gli approfondimenti sui libri di Francesco e Silio Bozzi e quello sulla nuova fatica editoriale di Maurizio Carta. E ancora, Farm cultural park e la sua Quadriennale, la mostra della GAM dedicata al teatro di Andromeda, creato da Lorenzo Reina, il nostro ricordo del fotografo Giuseppe Leone, l''intervista ai wedding planner del matrimonio dell'anno, le nozza di Diletta Leotta con Loris Karius. Non mancano, come ogni mese, le rubriche firmate da Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Accursio Sabella, Marco Poman e Francesco Pira. "Si parte" ci porta in Grecia e nelle sue destinazioni di lusso, "Interni" ci mostra una casa firmata da Iraci Architetti, "Designland" ci racconta l'attribuzione del Compasso d'oro alla siciliana Francesca Planeta e a una nutrita truppa di designer di casa nostra.
-
I Love Sicilia torna in edicola e dedica la copertina del numero 204 alle location tra sabbia e gusto in cui mangiare vista mare, anzi les pieds dans l’eau: piedi a mollo e palato coccolato dalle proposte di chef anche stellati, lungo l’Isola. Si tratta di un viaggio nel gusto e nella bellezza che vi proponiamo come guida per l'estate nella nostra Sicilia. Buona parte del nostro giornale racconta come ogni mese i personaggi siciliani: Sabrina Damiani, Vincent Riotta, Paolo Manetta, Francesco Lauricella Demetrio Canale, Simona Cavaglieri e Salvatore Bonafede. E ancora, il ricordo di Ugo Mursia, l'editore siciliano che ci fece conoscere Conrad. E ancora I Love Sicilia racconta i luoghi siciliani da scoprire: il Santuario delle Perriere a Marsala, i palazzi della Kalsa a Palermo, il Russotti Hotels a Ortigia e il Castello di Solanto. A corona della nostra rivista le rubriche fisse, quelle che aprono il giornale con le firme di Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Accursio Sabella, Marco Pomar e Francesco Pira e quelle nella terza parte del nostro giornale dedicate all'architettura di interni, al design, alla moda maschile, ai viaggi, all'arte, al buon cibo in tutte le sue manifestazioni, al cinema e ai libri.
-
Dopo la pausa estiva, I love Sicilia torna in edicola con un numero all’insegna dell’unicità. Unica è la copertina, dedicata all’esclusivo capo che la maison Hermès ha intitolato all’Orto botanico di Palermo, segno prezioso della collaborazione tra il brand parigino e l’Università del capoluogo, all’insegna della riqualificazione del giardino neoclassico. Non sono da meno le storie delle Zingarelle, comunità di donne “expat” che hanno scelto di vivere e lavorare in Sicilia e che hanno organizzato il loro primo festival. Numerosi e scelti, i personaggi incontrati e intervistati: l’assessore regionale delle Infrastrutture Alessandro Aricò, l’artista e regista Josephine Flasseur, i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, l’etnomusicologo Sergio Bonanzinga, il giornalista Lucio Luca, i ristoratori Luca D’Arpa e Marcello Leone. E ancora, il fotografo Francesco Domilici, lo chef Carmelo Chiaramonte, il bar manager del Grand hotel Timeo, Claudio Adelfio. Come sempre, la Sicilia da gustare e degustare, attraverso i suoi sapori, vini e oli, e da ammirare nelle arti, nel cinema, nella moda, nel design, nell’architettura, sotto i riflettori delle nostre consuete rubriche. Da leggere, da sfogliare, da collezionare, da amare. È I love Sicilia. Nelle edicole di tutte le province della Sicilia da domani.
-
Un nuovo numero di I love Sicilia in edicola da domani. Protagoniste del servizio di copertina questo mese sono le ‘donne di cultura’, professioniste alla guida di musei di importanza internazionale, prestigiose istituzioni e fondazioni pubbliche e private siciliane. Sono Selima Giuliano, sovrintendente dei beni culturali di Palermo, Evelina De Castro, direttrice del RISO Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maria Francesca Martinez Tagliavia, direttrice della GAM, Maria Concetta Di Natale, prima direttrice donna della Fondazione Sicilia, Maria Enza Carollo, segretario generale della Fondazione Whitaker, Valeria Li Vigni, sovrintendente del mare e Laura Barreca, direttrice del museo civico di Castelbuono. Siamo stati a tu per tu con ciascuna di loro per raccontarvene visioni, progetti e punti di forza. Senza tralasciare il consueto approfondimento su Lifestyle, musica, arte e bien vivre, vi raccontiamo di Sergio Cammariere che ha aperto la stagione degli Amici della Musica al teatro Politeama, della musicista Lina Gervasi e del rapper Othelloman; e continuiamo con le foto alla luna che hanno stregato la Nasa di Marcella Giulia Pace, il regista Claudio Collovà, il fumettista già nella squadra di Marvel, Disney e Bonelli Lelio Bonaccorso, il manager della ristorazione Carlo Pecoraro, il medico Gregorio Lo Giudice, il globetrotter Silvano Taormina e la scrittrice Marvi Santamaria. Il focus sull’architettura d’interni questo mese ci porta a San Gregorio in provincia di Catania, e quello sul design ci presenta Francesco Finocchiaro; la sezione dedicata ai viaggi offre un affresco emozionante della Cambogia. E poi ancora le mostre in Sicilia e dei siciliani oltre lo Stretto, la moda maschile, il buon cibo con vino, olio e i migliori ristoranti, il cinema e i libri. Imperdibile, infine, cartolina di Gap, da staccare e collezionare. Anche questo mese, insomma, I Love Sicilia è denso di contenuti. Perché ci piace farlo così: come atto d’amore. Per la Sicilia, e per i nostri lettori. Nelle edicole di tutte le province di Palermo e Trapani da domani e nelle edicole di tuta la Sicilia da giovedì.
-
I Love Sicilia torna domani in edicola con numero nuovo e un allegato gratuito e ‘delizioso’ in vista del Natale. Più di 40 ricette raffinate e mise en place d’effetto, firmate dalla maestra del fine dining Sabrina Damiani, palermitana trapiantata Oltremanica, dove cura da anni allestimenti e catering raffinati in location di grande prestigio e per clienti d’eccezione come Chanel o la regina Camilla. Il servizio di copertina è dedicato alla mostra, allestita a Palazzo Sant’Elia a Palermo, dei capolavori di Elenk’Art, immenso scrigno di opere e storia del collezionista Francesco Galvagno. Si tratta di un viaggio nel Novecento fino agli ultimi decenni che mette in mostra 153 artisti in oltre 400 opere esposte dell’immenso patrimonio della famiglia Galvagno, che espone le sue opere per la prima volta. Nel numero non mancano altre curiosità. Vi raccontiamo le ragioni del renaming dell’associazione “Le Soste di Ulisse” che diventa “La Sicilia di Ulisse” e spinge lo sguardo verso nuovi traguardi di qualità e successo internazionali; di Gibellina capitale italiana dell’arte contemporanea; della mostra-museo dedicata ad Ayrton Senna a Siculiana, nonché del portale-guida creato per Agrigento capitale della cultura. In questo numero, anche la seconda e ultima uscita del nostro “Donne di cultura, cultura di donne”, ampio servizio a più voci sulle professioniste alla guida di istituzioni culturali e musei pubblici e privati della regione, con il quale concludiamo il viaggio nelle visioni strategiche delle figure che lavorano per rendere istituzioni e fondazioni siciliane all’altezza del ricco panorama culturale nazionale. Sono Donatella Aprile, Daniela Vullo, Rita Insolia, Mirella Vinci, Anna Occhipinti, Anna Maria Parrinello, Ornella e Carolina Laneri. E poi la fumettista Josephine Yole Signorelli, il fondatore della Fondazione Emblema Tommaso Aiello, l’ex assessore Fabio Granata, la designer Mariella Catania, la ricercatrice Arianna Pipitone. Come sempre, presenti gli approfondimenti dedicati al design, all’architettura d’interni, al cibo, all’abbigliamento maschile, ai viaggi, all’arte, al vino e all’olio, alla cucina, ai libri e al cinema.
-
“I cento potenti” e uno speciale dedicato a Francesco Foresta. I Love Sicilia torna in edicola con un numero da conservare. È quello più atteso dell’anno, quello della classifica dei 100 potenti perché capaci di determinare la vita dell’Isola. Numerose le sorprese come ogni anno tra chi scende e chi sale nel gioco del potere ma soprattutto su chi occupa il podio! Ma quello in edicola è anche un numero speciale perché onora la memoria di chi questo magazine lo ha fondato in un tempo, nel 2006, in cui nessuno pensava a puntare i riflettori sulle eccellenze dell’Isola. Come ha fatto Francesco Foresta, di cui vi abbiamo raccontato la storia nostro malgrado. Oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, amici, colleghi e istituzioni dedicano e condividono con i nostri lettori il ricordo del giornalista ed editore visionario che ha fondato anche il mensile di inchiesta S e il sito LiveSicilia, cambiando il volto giornalismo siciliano. Questo mese, pertanto, completano il numero in edicola solo le rubriche fisse dedicate all’architettura d’interni, al design, moda maschile, viaggi, cucina, mostre d’arte in Sicilia e dei siciliani oltre lo stretto, più cucina e libri. Curiosi? Acquistate I Love Sicilia online nella presente pagina Disponibile nelle edicole di Palermo e Trapani e loro province da domani 15 gennaio. Nel resto della Sicilia da giovedì 16 gennaio.
-
Sotto i 40 , eppure sull’onda piena della ribalta politica: sono i sette golden boys & girls della politica siciliana, cui I Love Sicilia dedica la copertina del numero 187 che approda in edicola e online.
Strade, orientamenti e ispirazioni diversi, ma un unico grande quesito: come imprimere la svolta decisiva alle sorti della Sicilia senza ripetere gli errori del passato.
Sicilia che cambia e Sicilia che già c’è: all’interno, oltre all’ampio servizio che svela il profilo del ‘prefetto dei prefetti’, il commissario dello Stato Ignazio Portelli, i volti di attori come Fabrizio Ferracane e Vincenzo Ferrera, protagonista della fortunata serie ‘Mare fuori’.
Ancora, le immancabili rubriche di vita, arte e sapori, dal grande design progettuale a firma siciliana alla nuova avanguardia di osterie e trattorie metropolitane, dalle ultime notizie su chi il vino lo penso e lo fa, cioè i nostri enologi rampanti, all’olio d’eccellenza, fino all’arte in mostra fuori e dentro la Sicilia, al cinema, alla letteratura e alle tradizioni gastronomiche mai scomparse o riscoperte.
-
Grand hotel Sicilia.
Il lusso a portata di occhi, di mano e, soprattutto, dentro un’offerta al passo con i tempi e sempre più aperta ai cittadini e alla cultura storica, architettonica, musicale, artistica dell’intera Isola: I Love Sicilia entra con la sua cover story di aprile nel cuore delle cinque perle dell’ospitalità siciliana, scelte e premiate da Forbes fra gli hotel più belli e sognati del mondo. Palermo, Sciacca e Taormina i punti cardinali di un viaggio fotografico e gastronomico che ha come tappe gli hotel Timeo, San Domenico Palace, Villa Sant'Andrea, Villa Igiea, Verdura Resort.
In pagina - sempre nuovo eppure consueto - il corredo di personaggi, tendenze, volti che fanno grande la multiforme identità siciliana in casa e oltre Stretto; delle arti, tutte, fino alla settima; del design architettonico, artigianale e industriale; dei prodigi di gusto e sentore creati dal talento puro degli chef, così come dalle nostre cantine e dai frantoi.
Sì, assaporiamola, questa Sicilia.
-
Aneddoti, confessioni, progetti per il futuro. Il presidente del parlamento siciliano Gianfranco Miccichè a tutto campo in un'intervista esclusiva sul nuovo numero di I love Sicilia, il mensile di stili, tendenze e consumi, in edicola da martedì e disponibile in versione digitale da sabato 5 ottobre. Il numero uno di Sala d'Ercole a tredici anni dal primo mandato è di nuovo sullo scranno più alto del parlamento siciliano: "Segno che non è ancora nata una nuova classe dirigente", dice Miccichè, che parla anche di Berlusconi, Salvini, del futuro di Forza Italia e di Sicilia. Una chiacchierata che passa anche da numerosi aneddoti, speranze e una nuova idea di progetto politico.
-
L'autunno è la stagione giusta per assaporare la Sicilia. Nel vero senso della parola. Nel cuore della stagione, sono tante le occasioni che si susseguono in giro per l’Isola per (ri)scoprire il patrimonio gastronomico dei territori, affiancando alla degustazione dei prodotti tipici la scoperta del fascino di borghi suggestivi, soprattutto in collina e in montagna, ma non solo....
-
Lei ha scritto il best seller del 2019. Lui ha salvato cinquanta vite in mare. Le loro facce sono quelle della fantasia e del grande cuore della nostra Isola Per I love Sicilia, Stefania Auci e Carlo Giarratano sono I siciliani dell'anno.
-
Un numero speciale monografico con il racconto per testi e immagini dei primi due decenni del Duemila in Sicilia. I fatti, i protagonisti, i drammi e i momenti indimenticabili dal 2000 al 2019
-
Torna la classifica più attesa dell'anno c'è chi sale e chi scende, chi esce e chi entra e in testa i tempi impongono un grande ritorno
-
Sale!#stiamoacasa con voi. I love Sicilia esce per stare vicino ai siciliani in questi giorni non facili. Il mensile sarà in edicola (grazie agli edicolanti che continuano a lavorare!).
-
Abbiamo L’amore per la Sicilia sempre in testa, è il nostro motivo fondante di esistenza è il nostro nome, è un imperativo, un affermazione con forza “ I Love Sicilia” . In questo numero uniamo la voce dei nostri inserzionisti alla nostra per diventare “We Love Sicilia” trasformando un amore platonico fatto di racconti e illustrazioni in un amore ancora più concreto e speriamo di torvare nei nostri lettori apprezzamento e comdivisione. Perché " Insieme SIAMO più forti" Abbiamo stretto Un patto con i nostri inserzionisti: devolveremo la metà della pubblicità di questo numero in favore della Sicilia per aiutare a combattere il Coronavirus. Perché questo è il momento di essere uniti. Con il denaro raccolto, acquisteremo dei dispositivi medici e di sicurezza per il contrasto alla pandemia da Covid-19 che consegneremo alle strutture che ne hanno più bisogno e realizzeremo altri interventi sul territorio di cui vi daremo conto nel dettaglio già dal prossimo numero.
-
Estate in Sicilia. Sarà una stagione di vacanze diversa dalle altre. Il turismo di prossimità dovrebbe andare per la maggiore: e noi siciliani abbiamo l’opportunità di riscoprire i tesori della nostra Isola.
E' l’anno del turismo di prossimità e noi siciliani abbiamo solo l’imbarazzo della scelta dai percorsi nella natura al mare. Le idee per una vacanza che ci faccia dimenticare il lockdown
-
L'ISOLA delle FEMMINE
I volti, i nomi e le storie delle donne siciliane che si sono fatte strada.
Politica, giustizia, impresa, cultura: la mappa rosa del successo.
-
Noblesse oblige Nei giorni in cui il parco di Villa Tasca si apre alla città, vi raccontiamo le storie della nobiltà siciliana di oggi. I Love Sicilia ha scelto per voi quattro storie di nobili di alto rango che non vivono immersi nel loro glorioso passato, ma sono invece attori del presente, protagonisti di buone pratiche di cittadinanza contribuendo a costruire un futuro per la Sicilia.
-
Muri d'autore Banksy a Palermo
Arriva per la prima volta nell’isola, l’imperdibile mostra dell’artista Britannico.
Cento pezzi originali del misterioso genio dei murales.
-
40 Under 40
Dalle Istituzioni allo spettacolo, dalle professioni all’impresa, volti e storie di giovani siciliani che si sono fatti strada -
I consigli per fare impresa al tempo dell'emergenza.
-
Il Siciliano Dell’anno
Anthony Fauci: “fidatevi del Vaccino”
Intervista esclusiva al medico italoamericano che incarna la lotta dell’umanità al coronavirus.
Le speranze, la guerra alle fake news, il legame familiare con la Sicilia e una promessa :” verrò presto a Sciacca”
-
Il numero dei numeri: in edicola e in digitale I Love Sicilia 186, l’ultimo dell’anno e il primo del nuovo, e della nuova storia del potere in Sicilia. Tra chi sale, chi scende e chi entra per la prima volta nell’Olimpo del potere, è il numero dedicato all’appuntamento, tanto storico quanto denso di costanti sorprese, con i Cento potenti di Sicilia. Appuntamento che torna dopo 20 mesi e dopo la doverosa attesa dei risultati elettorali che hanno cambiato il volto delle istituzioni parlamentari nell’Isola e nella Penisola. Non solo politica, ovviamente: anche tanta impresa, finanza, relazioni, influenze, fino a chi il potere se lo prende oppure ce l'ha grazie alla forza della risata o della bellezza.
I Love Sicilia non finisce qui: svela, fra l’altro, due stelle del palcoscenico, come il “crack” della pop music Beatrice Quinta e l’attore Filippo Luna. Con il consueto, eppure inedito, contorno di personaggi, tendenze, arti, design, architettura, sapori e gocce di vino e di olio di eccellenza.
-
Splash, azione!
Ed emozione continua, esplosa anche sul grande schermo, assicurata dal duo Colapesce-Dimartino, protagonisti della cover story di I Love Sicilia. Fra nuovi sogni - realizzati - e prossimi progetti del pluripremiato duo siciliano che ha sbancato (ancora) Sanremo, il racconto di un’amicizia e di una partnership artistica che incanta il mondo dello spettacolo e onora la Sicilia. Sempre e solo fuori dai cliché.
Ma non è tutto: in pagina anche la straordinaria parabola artistica di Tvboy, oggi fra i mostri sacri della street art più apprezzati del pianeta, e un ampio reportage sulla Sicilia che esce - vittoriosa e ambiziosa - dall’ultima Borsa internazionale del turismo, con un’offerta che si arricchisce sempre più di declinazioni e scoperte.
E il consueto, eppure inedito, corredo di personaggi che danno volto alla Sicilia fuori e dentro l’Isola, stili, arti, design, architettura, tendenze, gastronomia, vini e oli d’eccellenza.
-
Fuori dagli schemi, dentro la storia dell’alto design Made in Italy. Nel nuovo numero di I Love Sicilia, Gilda Bojardi, creatrice del Fuorisalone di Milano, autorità internazionale indiscussa del design, racconta se stessa, la “sua” creatura diventata ormai appuntamento immancabile per le star del settore e inimitabile momento di coinvolgimento, confronto e partecipazione. E racconta la Sicilia, luogo amato di stile e di vita, dalla presenza sempre più autorevole alla Design Week milanese con i suoi architetti, designer e progettisti. Non il solo volto, Gilda Bojardi, in un numero che narra, fra l’altro, le esperienze e gli orizzonti della project manager Aloisa Moncada per riportare al fasto reale delle botteghe e del tessuto sociale il centro storico di Palermo; di Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini; delle scrittrici Sofia Pirandello e Giusy Sciacca. Passando per la nuova Capitale della cultura Agrigento, la storica capitale del teatro antico Siracusa, e tutta la migliore Sicilia del gusto, del vino, dell’olio, dell’architettura, delle arti.
-
Due copertine per due exploit, sul nuovo numero di I Love Sicilia, in edicola e in digitale: il boom del cinema in Sicilia e, per l’edizione distribuita nella parte orientale dell’Isola, la conquista di Palazzo degli Elefanti a opera di Enrico Trantino, nuovo sindaco della città etnea. Ciak, Si… cilia: quel rumore secco che è battesimo di ogni scena e, per l’Isola del cinema, una storica promessa mantenuta, nell’anno che la consacra terra di record assoluti per numero e qualità di produzioni cinematografiche, e vera Mecca per gli addetti ai lavori di tutto il mondo. Al grande set Sicilia dedichiamo, un ampio servizio di copertina: tutti i principali set allestiti e in corso, le storie, i volti, le star, i grandi appuntamenti di Taormina con l’anteprima e la storia delle riprese siciliane di Indiana Jones 5, le location, i vagiti del Gattopardo, in lavorazione a Palermo e in tante altre parti dell’Isola. Il nuovo sindaco di Catania è protagonista di un’intervista con foto esclusive realizzata nel giorno del suo giuramento, agli albori della nuova difficile avventura da inquilino di Palazzo degli Elefanti, tra politica, famiglia e ambizioni da… chef. In pagina, i volti e la bellezza scoperta della Sicilia, e non solo per diritto di nascita, come per l’intervista a Ilaria Capua, celebre virologa già in prima linea nella lotta al Covid, che a Palermo ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina e approda con il suo messaggio divulgativo anche a teatro. Ancora, tra gli altri, i volti di Tommaso Pagano, l’ingegnere siciliano che, dietro le quinte e con le mani nei poderosi cilindri della Ducati MotoGp, ha contribuito a portare al successo mondiale la scuderia di Borgo Panigale; e di Michele Romeo, il musicista non vedente che negli States ha trovato consacrazione e ispirazione. E poi i tesori di Menfi, arte, cultura, cibo, vini e oli, viaggi, la mappa dei festival estivi, i libri, la moda, gli immancabili eventi. Seguici su Instagram e Facebook!
-
Due copertine per due exploit, sul nuovo numero di I Love Sicilia, in edicola e in digitale: il boom del cinema in Sicilia e, per l’edizione distribuita nella parte orientale dell’Isola, la conquista di Palazzo degli Elefanti a opera di Enrico Trantino, nuovo sindaco della città etnea. Ciak, Si… cilia: quel rumore secco che è battesimo di ogni scena e, per l’Isola del cinema, una storica promessa mantenuta, nell’anno che la consacra terra di record assoluti per numero e qualità di produzioni cinematografiche, e vera Mecca per gli addetti ai lavori di tutto il mondo. Al grande set Sicilia dedichiamo, un ampio servizio di copertina: tutti i principali set allestiti e in corso, le storie, i volti, le star, i grandi appuntamenti di Taormina con l’anteprima e la storia delle riprese siciliane di Indiana Jones 5, le location, i vagiti del Gattopardo, in lavorazione a Palermo e in tante altre parti dell’Isola. Il nuovo sindaco di Catania è protagonista di un’intervista con foto esclusive realizzata nel giorno del suo giuramento, agli albori della nuova difficile avventura da inquilino di Palazzo degli Elefanti, tra politica, famiglia e ambizioni da… chef. In pagina, i volti e la bellezza scoperta della Sicilia, e non solo per diritto di nascita, come per l’intervista a Ilaria Capua, celebre virologa già in prima linea nella lotta al Covid, che a Palermo ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina e approda con il suo messaggio divulgativo anche a teatro. Ancora, tra gli altri, i volti di Tommaso Pagano, l’ingegnere siciliano che, dietro le quinte e con le mani nei poderosi cilindri della Ducati MotoGp, ha contribuito a portare al successo mondiale la scuderia di Borgo Panigale; e di Michele Romeo, il musicista non vedente che negli States ha trovato consacrazione e ispirazione. E poi i tesori di Menfi, arte, cultura, cibo, vini e oli, viaggi, la mappa dei festival estivi, i libri, la moda, gli immancabili eventi.
-
ILS 192: Il Vulcano e il suo potere, grande e in buona parte inesplorato. A squarciare il velo sui segreti, anche quelli più inattesi, del boom vitivinicole delle terre laviche del vulcano attivo più alto d’Europa, pensa per I Love Sicilia un ampio reportage con intervista a Sebastiano Torcivia, economista e specializzato analista del settore, autore di uno studio capillare e inedito sul vino etneo e le sue eccellenze; e sui vitigni anche meno noti che dell’Etna decretano ormai, e con ampi margini di crescita, il successo planetario. All’interno, volti di personaggi che saranno famosi o lo sono già: da Letizia Cassata, signora delle arti che ha portato Palermo e la Sicilia alla ribalta per le mostre internazionali e le iniziative culturali che cura, a Patrizia Monterosso, direttrice della Fondazione Federico II, che descrive bellezza passata, presente e futura del Palazzo Reale di Palermo; dall’attrice siciliana che sta riscuotendo consensi unanimi per la propria partecipazione alla fortunata serie Marefuori, Valeria Andreanò, al jazzista etneo Dino Rubino, al talentuoso baker palermitano Vincenzo Virzì, che sfonda a New York City. E non finisce qui, tra viaggi nella Francia che dà l’imbarazzo della scelta sia per i voli diretti che per le località magiche da scoprire, i sapori, i vini, gli oli, le firme del design dell’architettura, le lettere, i ciak della Sicilia più bella e più gustosa.
-
Note di… swing, mazze, palline e una passione che monta in Sicilia, sull'onda di accademie e vivai, e delle virtù naturalistiche e tecniche dei quattro grandi circoli dell'Isola. E pure sull'altra onda, quella lunga della Ryder Cup, la più importante manifestazione golfistica del pianeta, che sarà ospitata fra qualche settimana nel nostro Paese. Al golf, ai nostri circoli - Villa Airoldi a Palermo, Verdura resort a Sciacca, il Picciolo di Castiglione di Sicilia, I Monasteri di Siracusa - e ai nostri migliori giovani talenti, uno per uno, è dedicata la copertina del nuovo numero di I Love Sicilia.
Fuori dal green, e fra gli altri, i servizi su tre dei più acclamati nuovi autori letterari siciliani: Fabio Pilato, Aurora Tamigio e la nipotina di Camilleri, Arianna Mortelliti; e su due vignettisti che iniziano o continuano a raccontare attraverso strisce e animazioni, e a fare parlare di sé.
Ancora, isole nell'Isola, Linosa e Marettimo. E Taormina, patria indiscussa del nuovo linguaggio del gusto. E tutto ciò che fa bello e buono in Sicilia, dalla ristorazione ai vini, all'olio di eccellenza, alle arti visive e cinematografiche, al design e all'architettura che stupisce.
-
Sicilia Mon Amour, pronunciato assieme a un sì grande e importante come l’affetto smisurato per la nostra Isola: la copertina del nuovo numero di I Love Sicilia è dedicata alle nozze di Ginevra Piersanti Fendi, nipote di una delle cinque leggendarie sorelle che fondarono la maison, a Palermo. Con tutto il suo strascico leggero di stile, bellezza, e quell’eredità intatta di intraprendenza al femminile che hanno reso Fendi un punto di riferimento assoluto nel mondo. I Love Sicilia vive anche dei volti e delle storie di Carolina Varchi, vicesindaco di Palermo - e deputata, e mamma - di Giovanni Ventimiglia, filosofo palermitano di ritorno, eretico nella sua serietà di giudizio imbevuta nel faceto. Di Francesco Cafiso, musicista di fama mondiale con il dna di enfant prodige. Nelle imprese dei suoi scrittori e dei suoi architetti, della sua cucina e del suo design. Fino alla vendemmia, ricca e variegata come in nessun altro luogo al mondo, e ai frantoi di qualità; nei volti dei suoi attori e del suo cinema, delle sue arti e del suo ingegno.