• I Love Sicilia questo mese raggiunge il numero 200 e condivide una selezione di 49 luoghi da sogno in cui realizzare piccoli assaggi di vacanza in splendidi scenari siciliani. Con l'arrivo della bella stagione, ogni fine settimana tutti sentiamo la voglia di partire: trascorrere il weekend fuori casa e sentirci coccolati in strutture pensate per essere una costante di comfort. Sono resort, tenute, bagli e palazzi storici immersi nella bellezza e nel lusso.

    Nel numero troverete in esclusiva alcune foto del backstage di “Nonostante Ballarò”, un progetto artistico che segna l’incontro tra il designer sardo Antonio Marras e il fotografo palermitano Francesco Bellina. In un’intervista alla consigliera delegata dell’Inda Marina Valensise , poi presentiamo la stagione del Teatro Greco di Siracusa.

    Attraverso le nostre interviste, questo mese vi raccontiamo il magistrato Gaetano Bono, il registra Alfredo Lo Piero, l’attrice Ester Pantano, la scelta del neo assessore di Palermo Fabrizio Ferrandelli, le sperimentazioni cinematografiche con l’uso dell’intelligenza artificiale di Francesco Siro Brigiano. E ancora: musica contro l’alzheimer, la poesia di Lina Maria Ugolini ed Experience Sicily, l’invenzione di Allison Scola.

    I Love Sicilia poi è passione per il design, con il racconto del lavoro di Antonio Iraci, e per l'architettura. La rubrica dedicata alle case, questo mese vi mostra una casa vista Etna, firmata da Transit Studio di Londra, che farà innamorare. L'approfondimento dedicato ai viaggi poi ci porta a Tolosa. Immancabili i servizi dedicati all’arte, al gusto, al vino, all’olio e al cinema.

  • L’architetto Mario Cucinella con il suo racconto per noi della Design Week e dei progetti per Palermo, l’imprenditrice Maria Cristina Busi, neo presidente di Confindustria Catania, il maestro Gabriele Ferro, il giornalista campione di viaggi Massimiliano Cavaleri. E ancora: il direttore del 118 nisseno Giuseppe Misuraca e l’attrice marsalese Claudia Gusmano. Sono solo alcuni dei personaggi del numero 201 di I Love Sicilia da domani in edicola in tutta l’Isola. Un'unica rivista due copertine. Una per la Sicilia occidentale dedicata al famoso architetto, originario di Cinisi e autore di un progetto di riqualificazione nel centro storico del capoluogo siciliano. L’altra per la Sicilia orientale dedicata a lady Coca-Cola, la proprietaria della Sigeb, da pochi giorni a capo degli industriali etnei. "Tempo fa avevamo proposto di realizzare a Palermo una Biennale dell'arte, dell'architettura e del design, poi non è stato possibile arrivare in fondo. Penso a un appuntamento biennale o annuale che sia teatro di un confronto nell'area del Mediterraneo, un'idea da rilanciare", dice l'architetto Cucinella nella lunga intervista per il nostro magazine. Numerosi i servizi dedicati all’innovazione, al territorio – con un servizio su Vendicari -, al sociale, ai libri, all’arte e al buon cibo, al ben vestire, alla musica e al cinema. I Love Sicilia ci porta anche in giro per il mondo. Oltre che con I love New York, la rubrica Interni, con l’opera dell’architetto alcamese Vincenzo Provenzano ci fa godere delle immagini di una stupenda villa in Arabia Saudita. “Si parte” ci propone un percorso nella terra dei fiordi, in Norvegia. Infine, designland ci racconta la Sicilia alla conquista della Design Week di Milano. Ultima: chicca le foto sul lago di Piana, la festa di I love Sicilia in media partnership con Day Of Experience.
  • L’imprenditrice Maria Cristina Busi, neo presidente di Confindustria Catania, l’architetto Mario Cucinella con il suo racconto per noi della Design Week e dei progetti per Palermo, il maestro Gabriele Ferro, il giornalista campione di viaggi Massimiliano Cavaleri. E ancora: il direttore del 118 nisseno Giuseppe Misuraca e l’attrice marsalese Claudia Gusmano. Sono solo alcuni dei personaggi del numero 201 di I Love Sicilia da domani in edicola in tutta l’Isola. Un'unica rivista due copertine. Una per la Sicilia occidentale dedicata al famoso architetto, originario di Cinisi e autore di un progetto di riqualificazione nel centro storico del capoluogo siciliano. L’altra per la Sicilia orientale dedicata a lady Coca-Cola, la proprietaria della Sigeb, da pochi giorni a capo degli industriali etnei. Alla nostra testata. Busi racconta cosa vuol dire lavorare con Coca-cola e del suo amore per la Sicilia, come è nato e come sarà portato avanti nel nuovo incarico. Numerosi i servizi dedicati all’innovazione, al territorio – con un servizio su Vendicari -, al sociale, ai libri, all’arte e al buon cibo, al ben vestire, alla musica e al cinema. I Love Sicilia ci porta anche in giro per il mondo. Oltre che con I love New York, la rubrica Interni, con l’opera dell’architetto alcamese Vincenzo Provenzano ci fa godere delle immagini di una stupenda villa in Arabia Saudita. “Si parte” ci propone un percorso nella terra dei fiordi, in Norvegia. Infine, designland ci racconta la Sicilia alla conquista della Design Week di Milano. Ultima: chicca le foto sul lago di Piana, la festa di I love Sicilia in media partnership con Day Of Experience.
  • I love Sicilia torna in edicola da sabato 15 giugno e presenta un servizio di copertina dedicato ai Cavalieri del lavoro siciliani. Il servizio celebra il lavoro attraverso alcuni volti dell'imprenditoria dell'Isola nel mese in cui è arrivata l'ultima nomina: quella del re della grande distribuzione organizzata Giovanni Arena, amministratore delegato del Gruppo Arena e presidente nazionale del gruppo VèGè. Il magazine è quanto mai denso di servizi e personaggi da scoprire: Marco Savatteri, Graziano Piazza, Domenico Pellegrino, Lucia Termini, Felicia Bongiovanni, Emanuele Gaetano Liseo, Francesco Cataldo, Rosetta Sciacca Volkov. E ancora: approfondimenti sul Taobuk, sull'arte, sulle iniziative culturali, cui si sommano le rubriche dedicate al buon cibo, alla moda, al cinema e ai viaggi con un servizio dedicato all'Isola d'Elba. Interni ci presenta, infine, una villa firmata dagli architetti dello Studio ACA Amore Campione Architettura. L'uscita di questo mese è ricca anche di possibilità di acquisto. Con I Love Sicilia sarà possibile acquistare, infatti, due libri, disponibili anche autonomamente attraverso il nostro shop. Si tratta del saggio di Ugo Piazza Una generazione a faccia in giù: i social media e la nuova scomposizione sociale (qui il link) e il libro-catalogo della mostra evento di Domenico Pellegrino Iconic Women (qui il link).
  • I love Sicilia torna in edicola con il numero 203 che questo mese è arricchito da uno speciale dedicato all'arte dal titolo Animae. In copertina questo mese i lettori del magazine troveranno Massimiliano e Doriana Fuksas che insieme all'attore americano Kevin Spacey saranno premiati ai Nation Award di Taormina.  Lo speciale "Animae" allegato alla rivista è dedicato alla omonima mostra di Fondazione Sicilia che espone a Villa Zito 15 artisti siciliani: Francesco Bellina, Marco Cassarà, Tommaso Chiappa, Gabriella Ciancimino, Ignazio Cusimano Schifano Andrea Cusumano, Francesco Ferla, Sergio Fiorentino, Genuardi Ruta, Simone Geraci, Domenico Pellegrino, Franco Politano, Nicola Pucci, Giacomo Rizzo e Sandro Scalia. L'inserto di I Love Sicilia dedica un approfondimento a ciascuno di questi artisti e alle loro opere. I love Sicilia raccoglie storie di personaggi, libri da consigliare, iniziative culturali oltre alle rubriche - dedicate a cucina, vino, olio, stile, viaggi, cinema, arte design e progettazione d'interni - che mensilmente popolano il magazine. Tra le interviste, quella il presidente dell'Autorità portuale della Sicilia Orientale Francesco Di Sarcina, gli approfondimenti sui libri di Francesco e Silio Bozzi e quello sulla nuova fatica editoriale di Maurizio Carta. E ancora, Farm cultural park e la sua Quadriennale, la mostra della GAM dedicata al teatro di Andromeda, creato da Lorenzo Reina, il nostro ricordo del fotografo Giuseppe Leone, l''intervista ai wedding planner del matrimonio dell'anno, le nozza di Diletta Leotta con Loris Karius. Non mancano, come ogni mese, le rubriche firmate da Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Accursio Sabella, Marco Poman e Francesco Pira. "Si parte" ci porta in Grecia e nelle sue destinazioni di lusso, "Interni" ci mostra una casa firmata da Iraci Architetti, "Designland" ci racconta l'attribuzione del Compasso d'oro alla siciliana Francesca Planeta e a una nutrita truppa di designer di casa nostra.  
  • I Love Sicilia torna in edicola e dedica la copertina del numero 204 alle location tra sabbia e gusto in cui mangiare vista mare, anzi les pieds dans l’eau: piedi a mollo e palato coccolato dalle proposte di chef anche stellati, lungo l’Isola. Si tratta di un viaggio nel gusto e nella bellezza che vi proponiamo come guida per l'estate nella nostra Sicilia. Buona parte del nostro giornale racconta come ogni mese i personaggi siciliani: Sabrina Damiani, Vincent Riotta, Paolo Manetta, Francesco Lauricella Demetrio Canale, Simona Cavaglieri e Salvatore Bonafede. E ancora, il ricordo di Ugo Mursia, l'editore siciliano che ci fece conoscere Conrad. E ancora I Love Sicilia racconta i luoghi siciliani da scoprire: il Santuario delle Perriere a Marsala, i palazzi della Kalsa a Palermo, il Russotti Hotels a Ortigia e il Castello di Solanto. A corona della nostra rivista le rubriche fisse, quelle che aprono il giornale con le firme di Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Accursio Sabella, Marco Pomar e Francesco Pira e quelle nella terza parte del nostro giornale dedicate all'architettura di interni, al design, alla moda maschile, ai viaggi, all'arte, al buon cibo in tutte le sue manifestazioni, al cinema e ai libri.
  • Dopo la pausa estiva, I love Sicilia torna in edicola con un numero all’insegna dell’unicità. Unica è la copertina, dedicata all’esclusivo capo che la maison Hermès ha intitolato all’Orto botanico di Palermo, segno prezioso della collaborazione tra il brand parigino e l’Università del capoluogo, all’insegna della riqualificazione del giardino neoclassico. Non sono da meno le storie delle Zingarelle, comunità di donne “expat” che hanno scelto di vivere e lavorare in Sicilia e che hanno organizzato il loro primo festival. Numerosi e scelti, i personaggi incontrati e intervistati: l’assessore regionale delle Infrastrutture Alessandro Aricò, l’artista e regista Josephine Flasseur, i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, l’etnomusicologo Sergio Bonanzinga, il giornalista Lucio Luca, i ristoratori Luca D’Arpa e Marcello Leone. E ancora, il fotografo Francesco Domilici, lo chef Carmelo Chiaramonte, il bar manager del Grand hotel Timeo, Claudio Adelfio. Come sempre, la Sicilia da gustare e degustare, attraverso i suoi sapori, vini e oli, e da ammirare nelle arti, nel cinema, nella moda, nel design, nell’architettura, sotto i riflettori delle nostre consuete rubriche. Da leggere, da sfogliare, da collezionare, da amare. È I love Sicilia. Nelle edicole di tutte le province della Sicilia da domani.
  • Un nuovo numero di I love Sicilia in edicola da domani. Protagoniste del servizio di copertina questo mese sono le ‘donne di cultura’, professioniste alla guida di musei di importanza internazionale, prestigiose istituzioni e fondazioni pubbliche e private siciliane. Sono Selima Giuliano, sovrintendente dei beni culturali di Palermo, Evelina De Castro, direttrice del RISO Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maria Francesca Martinez Tagliavia, direttrice della GAM, Maria Concetta Di Natale, prima direttrice donna della Fondazione Sicilia, Maria Enza Carollo, segretario generale della Fondazione Whitaker, Valeria Li Vigni, sovrintendente del mare e Laura Barreca, direttrice del museo civico di Castelbuono. Siamo stati a tu per tu con ciascuna di loro per raccontarvene visioni, progetti e punti di forza. Senza tralasciare il consueto approfondimento su Lifestyle, musica, arte e bien vivre, vi raccontiamo di Sergio Cammariere che ha aperto la stagione degli Amici della Musica al teatro Politeama, della musicista Lina Gervasi e del rapper Othelloman; e continuiamo con le foto alla luna che hanno stregato la Nasa di Marcella Giulia Pace, il regista Claudio Collovà, il fumettista già nella squadra di Marvel, Disney e Bonelli Lelio Bonaccorso, il manager della ristorazione Carlo Pecoraro, il medico Gregorio Lo Giudice, il globetrotter Silvano Taormina e la scrittrice Marvi Santamaria. Il focus sull’architettura d’interni questo mese ci porta a San Gregorio in provincia di Catania, e quello sul design ci presenta Francesco Finocchiaro; la sezione dedicata ai viaggi offre un affresco emozionante della Cambogia. E poi ancora le mostre in Sicilia e dei siciliani oltre lo Stretto, la moda maschile, il buon cibo con vino, olio e i migliori ristoranti, il cinema e i libri. Imperdibile, infine, cartolina di Gap, da staccare e collezionare. Anche questo mese, insomma, I Love Sicilia è denso di contenuti. Perché ci piace farlo così: come atto d’amore. Per la Sicilia, e per i nostri lettori. Nelle edicole di tutte le province di Palermo e Trapani da domani e nelle edicole di tuta la Sicilia da giovedì.
  • I Love Sicilia torna domani in edicola con numero nuovo e un allegato gratuito e ‘delizioso’ in vista del Natale. Più di 40 ricette raffinate e mise en place d’effetto, firmate dalla maestra del fine dining Sabrina Damiani, palermitana trapiantata Oltremanica, dove cura da anni allestimenti e catering raffinati in location di grande prestigio e per clienti d’eccezione come Chanel o la regina Camilla. Il servizio di copertina è dedicato alla mostra, allestita a Palazzo Sant’Elia a Palermo, dei capolavori di Elenk’Art, immenso scrigno di opere e storia del collezionista Francesco Galvagno. Si tratta di un viaggio nel Novecento fino agli ultimi decenni che mette in mostra 153 artisti in oltre 400 opere esposte dell’immenso patrimonio della famiglia Galvagno, che espone le sue opere per la prima volta. Nel numero non mancano altre curiosità. Vi raccontiamo le ragioni del renaming dell’associazione “Le Soste di Ulisse” che diventa “La Sicilia di Ulisse” e spinge lo sguardo verso nuovi traguardi di qualità e successo internazionali; di Gibellina capitale italiana dell’arte contemporanea; della mostra-museo dedicata ad Ayrton Senna a Siculiana, nonché del portale-guida creato per Agrigento capitale della cultura. In questo numero, anche la seconda e ultima uscita del nostro “Donne di cultura, cultura di donne”, ampio servizio a più voci sulle professioniste alla guida di istituzioni culturali e musei pubblici e privati della regione, con il quale concludiamo il viaggio nelle visioni strategiche delle figure che lavorano per rendere istituzioni e fondazioni siciliane all’altezza del ricco panorama culturale nazionale. Sono Donatella Aprile, Daniela Vullo, Rita Insolia, Mirella Vinci, Anna Occhipinti, Anna Maria Parrinello, Ornella e Carolina Laneri. E poi la fumettista Josephine Yole Signorelli, il fondatore della Fondazione Emblema Tommaso Aiello, l’ex assessore Fabio Granata, la designer Mariella Catania, la ricercatrice Arianna Pipitone. Come sempre, presenti gli approfondimenti dedicati al design, all’architettura d’interni, al cibo, all’abbigliamento maschile, ai viaggi, all’arte, al vino e all’olio, alla cucina, ai libri e al cinema.
  • “I cento potenti” e uno speciale dedicato a Francesco Foresta. I Love Sicilia torna in edicola con un numero da conservare. È quello più atteso dell’anno, quello della classifica dei 100 potenti perché capaci di determinare la vita dell’Isola. Numerose le sorprese come ogni anno tra chi scende e chi sale nel gioco del potere ma soprattutto su chi occupa il podio! Ma quello in edicola è anche un numero speciale perché onora la memoria di chi questo magazine lo ha fondato in un tempo, nel 2006, in cui nessuno pensava a puntare i riflettori sulle eccellenze dell’Isola. Come ha fatto Francesco Foresta, di cui vi abbiamo raccontato la storia nostro malgrado. Oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, amici, colleghi e istituzioni dedicano e condividono con i nostri lettori il ricordo del giornalista ed editore visionario che ha fondato anche il mensile di inchiesta S e il sito LiveSicilia, cambiando il volto giornalismo siciliano. Questo mese, pertanto, completano il numero in edicola solo le rubriche fisse dedicate all’architettura d’interni, al design, moda maschile, viaggi, cucina, mostre d’arte in Sicilia e dei siciliani oltre lo stretto, più cucina e libri. Curiosi? Acquistate I Love Sicilia online nella presente pagina Disponibile nelle edicole di Palermo e Trapani e loro province da domani 15 gennaio. Nel resto della Sicilia da giovedì 16 gennaio.
  • Beauty is not a matter of size.

    I Love Sicilia dice NO al BODY SHAMING, crudele forma di bullismo e cyberbullismo che tende a far vergognare le vittime per le loro caratteristiche fisiche. La verità da sottolineata con forza è che non siamo tutti uguali, siamo invece tutti unici. Per fortuna. La nostra campagna di sensibilizzazione è in partnership con la Fondazione Sicilia che ha accolto il progetto editoriale con grande entusiasmo condividendo la necessità di porre l'attenzione su un fenomeno dilagante amplificato dai network.

  • Regala o regalati un abbonamento digitale ad I LOVE SICILIA Lifestyle, tendenze, arte, cultura, specialità, luoghi da scoprire di una terra speciale e inimitabile.   Ogni mese i tuoi cari riceveranno una e-mail con la copia web scaricabile della rivista personalizzata e un messaggio per augurare buona lettura da parte tua.   Acquista il tuo abbonamento a soli €20e invia una e-mail a logistica@ilovesicilia.info per comunicare:
    • indirizzo e-mail dell'intestatario dell'abbonamento;
    • indirizzo e-mail dove ricevere il tuo gradito omaggio.
       
     
  • Regala o regalati un anno di I LOVE SICILIA Lifestyle, tendenze, arte, cultura, specialità, luoghi da scoprire di una terra speciale e inimitabile.   Ogni mese i tuoi cari riceveranno una copia della rivista personalizzata con una fascetta per augurare buona lettura da parte tua, gratuitamente e senza alcun costo aggiuntivo. Più doni, più ricevi: per ogni abbonamento annuale cartaceo riceverai in omaggio un abbonamento digitale annuale.   Acquista il tuo abbonamento e invia una e-mail a logistica@ilovesicilia.info per comunicare:
    • i dati dell'intestatario dell'abbonamento: nome, cognome, indirizzo corredato di numero civico, CAP e città;
    • indirizzo e-mail dove ricevere il tuo gradito omaggio: l'abbonamento digitale alla rivista per un anno intero.
           
  • Regala ai tuoi clienti un anno di I LOVE SICILIA  a soli 45€ e il tuo brand aziendale sarà indimenticabile per tutto l’anno! Ogni mese i tuoi clienti riceveranno una copia della rivista personalizzata con una fascetta per augurare buona lettura da parte della tua Azienda, gratuitamente e senza alcun costo aggiuntivo. I Love Sicilia ti riserva l’invito per due persone a tutte le sue iniziative e offre - a chi acquista 100 abbonamenti - il privilegio di invitare propri ospiti agli eventi firmati I Love Sicilia.   Acquista il tuo abbonamento e invia una mail a logistica@ilovesicilia.info per concordare le modalità di pagamento e di consegna delle copie da regalare.
  • Regala o regalati un abbonamento biennale ad I LOVE SICILIA Lifestyle, tendenze, arte, cultura, specialità, luoghi da scoprire di una terra speciale e inimitabile.   Ogni mese i tuoi cari riceveranno una copia della rivista personalizzata con una fascetta per augurare buona lettura da parte tua, gratuitamente e senza alcun costo aggiuntivo. Più doni, più ricevi: per ogni abbonamento biennale cartaceo riceverai in omaggio un abbonamento digitale biennale.   Acquista il tuo abbonamento e invia una e-mail a logistica@ilovesicilia.info per comunicare:
    • i dati dell'intestatario dell'abbonamento: nome, cognome, indirizzo corredato di numero civico, CAP e città;
    • indirizzo e-mail dove ricevere il tuo gradito omaggio: l'abbonamento digitale alla rivista per due anni.
           
     

Torna in cima