• Dopo il Vinitaly, questo mese, I love Sicilia propone un numero dedicato al vino in Sicilia tra analisi del mercato, il forum di Assovini "Sicilia en Primeur" e un ampio approfondimento sulle "signore del vino", le donne che nell'Isola sono protagoniste del panorama enologico. Altra protagonista del numero è, poi, l'arte. Il magazine racconta della mostra "Palermo rifiorisce con Santa Rosalia - Palermo blooms with Santa Rosalia" che farà tappa a Roma, Malta, Pechino e Londra, della nuova edizione di Etna Comics a Catania, del neonato Teatro AppArte, lo Spazio Sintesi, ampio laboratorio e spazio espositivo aperto ai contributi di designer e artisti. E ancora: la collezione Elenk’art che si arricchisce fino a metà giugno della raffinata ricerca dell’artista italo-belga Fabrice de Nola sull’iconografia femminile giapponese, Carmen Consoli che racconta il suo amore per Rosa Balistreri, Francesco Lauretta che ci apre il suo studio e le mostre in Sicilia e dei siciliani. Mario Imburgia, Renata Accardi, Mary Taylor Simeti sono alcuni personaggi della rivista che dedica approfondimenti agli stati generali del turismo, a "Colletta", il progetto no-profit, frutto dell’iniziativa dei due imprenditori palermitani Carlo Alberto e Gabriele Lipari. A corona di I Love Sicilia i servizi sull'interior design, la cucina, il design, i libri, la moda maschile e i viaggi.
  • Aneddoti, confessioni, progetti per il futuro. Il presidente del parlamento siciliano Gianfranco Miccichè a tutto campo in un'intervista esclusiva sul nuovo numero di I love Sicilia, il mensile di stili, tendenze e consumi, in edicola  da martedì e disponibile in versione digitale da sabato 5 ottobre. Il numero uno di Sala d'Ercole a tredici anni dal primo mandato è di nuovo sullo scranno più alto del parlamento siciliano: "Segno che non è ancora nata una nuova classe dirigente", dice Miccichè, che parla anche di Berlusconi, Salvini, del futuro di Forza Italia e di Sicilia. Una chiacchierata che passa anche da numerosi aneddoti, speranze e una nuova idea di progetto politico.
  • L'autunno è la stagione giusta per assaporare la Sicilia. Nel vero senso della parola. Nel cuore della stagione, sono tante le occasioni che si susseguono in giro per l’Isola per (ri)scoprire il patrimonio gastronomico dei territori, affiancando alla degustazione dei prodotti tipici la scoperta del fascino di borghi suggestivi, soprattutto in collina e in montagna, ma non solo....
  • Lei ha scritto il best seller del 2019. Lui ha salvato cinquanta vite in mare. Le loro facce sono quelle della fantasia e del grande cuore della nostra Isola Per I love Sicilia, Stefania Auci e Carlo Giarratano sono I siciliani dell'anno.
  • Un numero speciale monografico con il racconto per testi e immagini dei primi due decenni del Duemila in Sicilia. I fatti, i protagonisti, i drammi e i momenti indimenticabili dal 2000 al 2019
  • Torna la classifica più attesa dell'anno c'è chi sale e chi scende, chi esce e chi entra e in testa i tempi impongono un grande ritorno

  • Sale!
    #stiamoacasa con voi. I love Sicilia esce per stare vicino ai siciliani in questi giorni non facili. Il mensile sarà in edicola (grazie agli edicolanti che continuano a lavorare!).
  • Abbiamo L’amore per la Sicilia sempre in testa, è il nostro motivo fondante di esistenza è il nostro nome, è un imperativo, un affermazione con forza “ I Love Sicilia” . In questo numero uniamo la voce dei nostri inserzionisti alla nostra per diventare “We Love Sicilia” trasformando un amore platonico fatto di racconti e illustrazioni in un amore ancora più concreto e speriamo di torvare nei nostri lettori apprezzamento e comdivisione. Perché " Insieme SIAMO più forti" Abbiamo stretto Un patto con i nostri inserzionisti: devolveremo la metà della pubblicità di questo numero in favore della Sicilia per aiutare a combattere il Coronavirus. Perché questo è il momento di essere uniti. Con il denaro raccolto, acquisteremo dei dispositivi medici e di sicurezza per il contrasto alla pandemia da Covid-19 che consegneremo alle strutture che ne hanno più bisogno e realizzeremo altri interventi sul territorio di cui vi daremo conto nel dettaglio già dal prossimo numero.
  • Estate in Sicilia. Sarà una stagione di vacanze diversa dalle altre. Il turismo di prossimità dovrebbe andare per la maggiore: e noi siciliani abbiamo l’opportunità di riscoprire i tesori della nostra Isola.

    E' l’anno del turismo di prossimità e noi siciliani abbiamo solo l’imbarazzo della scelta dai percorsi nella natura al mare. Le idee per una vacanza che ci faccia dimenticare il lockdown

  • L'ISOLA delle FEMMINE

    I volti, i nomi e le storie delle donne siciliane che si sono fatte strada.

    Politica, giustizia, impresa, cultura: la mappa rosa del successo.

  • Noblesse oblige Nei giorni in cui il parco di Villa Tasca si apre alla città, vi raccontiamo le storie della nobiltà siciliana di oggi. I Love Sicilia ha scelto per voi quattro storie di nobili di alto rango che non vivono immersi nel loro glorioso passato, ma sono invece attori del presente, protagonisti di buone pratiche di cittadinanza contribuendo a costruire un futuro per la Sicilia.
  • Muri d'autore Banksy a Palermo

    Arriva per la prima volta nell’isola, l’imperdibile mostra dell’artista Britannico.

    Cento pezzi originali del misterioso genio dei murales.

  • 40 Under 40
    Dalle Istituzioni allo spettacolo, dalle professioni all’impresa, volti e storie di giovani siciliani che si sono fatti strada
  • I consigli per fare impresa al tempo dell'emergenza.
  • Il Siciliano Dell’anno

    Anthony Fauci: “fidatevi del Vaccino”

    Intervista esclusiva al medico italoamericano che incarna la lotta dell’umanità al coronavirus.

    Le speranze, la guerra alle fake news, il legame familiare con la Sicilia e una promessa :” verrò presto a Sciacca”

  • Il numero dei numeri: in edicola e in digitale I Love Sicilia 186, l’ultimo dell’anno e il primo del nuovo, e della nuova storia del potere in Sicilia. Tra chi sale, chi scende e chi entra per la prima volta nell’Olimpo del potere, è il numero dedicato all’appuntamento, tanto storico quanto denso di costanti sorprese, con i Cento potenti di Sicilia. Appuntamento che torna dopo 20 mesi e dopo la doverosa attesa dei risultati elettorali che hanno cambiato il volto delle istituzioni parlamentari nell’Isola e nella Penisola. Non solo politica, ovviamente: anche tanta impresa, finanza, relazioni, influenze, fino a chi il potere se lo prende oppure ce l'ha grazie alla forza della risata o della bellezza.

    I Love Sicilia non finisce qui: svela, fra l’altro, due stelle del palcoscenico, come il “crack” della pop music Beatrice Quinta e l’attore Filippo Luna. Con il consueto, eppure inedito, contorno di personaggi, tendenze, arti, design, architettura, sapori e gocce di vino e di olio di eccellenza.

  • Splash, azione!

    Ed emozione continua, esplosa anche sul grande schermo, assicurata dal duo Colapesce-Dimartino, protagonisti della cover story di I Love Sicilia. Fra nuovi sogni - realizzati - e prossimi progetti del pluripremiato duo siciliano che ha sbancato (ancora) Sanremo, il racconto di un’amicizia e di una partnership artistica che incanta il mondo dello spettacolo e onora la Sicilia. Sempre e solo fuori dai cliché.

    Ma non è tutto: in pagina anche la straordinaria parabola artistica di Tvboy, oggi fra i mostri sacri della street art più apprezzati del pianeta, e un ampio reportage sulla Sicilia che esce - vittoriosa e ambiziosa - dall’ultima Borsa internazionale del turismo, con un’offerta che si arricchisce sempre più di declinazioni e scoperte.

    E il consueto, eppure inedito, corredo di personaggi che danno volto alla Sicilia fuori e dentro l’Isola, stili, arti, design, architettura, tendenze, gastronomia, vini e oli d’eccellenza.

  • Fuori dagli schemi, dentro la storia dell’alto design Made in Italy. Nel nuovo numero di I Love Sicilia, Gilda Bojardi, creatrice del Fuorisalone di Milano, autorità internazionale indiscussa del design, racconta se stessa, la “sua” creatura diventata ormai appuntamento immancabile per le star del settore e inimitabile momento di coinvolgimento, confronto e partecipazione. E racconta la Sicilia, luogo amato di stile e di vita, dalla presenza sempre più autorevole alla Design Week milanese con i suoi architetti, designer e progettisti. Non il solo volto, Gilda Bojardi, in un numero che narra, fra l’altro, le esperienze e gli orizzonti della project manager Aloisa Moncada per riportare al fasto reale delle botteghe e del tessuto sociale il centro storico di Palermo; di Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini; delle scrittrici Sofia Pirandello e Giusy Sciacca. Passando per la nuova Capitale della cultura Agrigento, la storica capitale del teatro antico Siracusa, e tutta la migliore Sicilia del gusto, del vino, dell’olio, dell’architettura, delle arti.
  • Due copertine per due exploit, sul nuovo numero di I Love Sicilia, in edicola e in digitale: il boom del cinema in Sicilia e, per l’edizione distribuita nella parte orientale dell’Isola, la conquista di Palazzo degli Elefanti a opera di Enrico Trantino, nuovo sindaco della città etnea. Ciak, Si… cilia: quel rumore secco che è battesimo di ogni scena e, per l’Isola del cinema, una storica promessa mantenuta, nell’anno che la consacra terra di record assoluti per numero e qualità di produzioni cinematografiche, e vera Mecca per gli addetti ai lavori di tutto il mondo. Al grande set Sicilia dedichiamo, un ampio servizio di copertina: tutti i principali set allestiti e in corso, le storie, i volti, le star, i grandi appuntamenti di Taormina con l’anteprima e la storia delle riprese siciliane di Indiana Jones 5, le location, i vagiti del Gattopardo, in lavorazione a Palermo e in tante altre parti dell’Isola. Il nuovo sindaco di Catania è protagonista di un’intervista con foto esclusive realizzata nel giorno del suo giuramento, agli albori della nuova difficile avventura da inquilino di Palazzo degli Elefanti, tra politica, famiglia e ambizioni da… chef. In pagina, i volti e la bellezza scoperta della Sicilia, e non solo per diritto di nascita, come per l’intervista a Ilaria Capua, celebre virologa già in prima linea nella lotta al Covid, che a Palermo ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina e approda con il suo messaggio divulgativo anche a teatro. Ancora, tra gli altri, i volti di Tommaso Pagano, l’ingegnere siciliano che, dietro le quinte e con le mani nei poderosi cilindri della Ducati MotoGp, ha contribuito a portare al successo mondiale la scuderia di Borgo Panigale; e di Michele Romeo, il musicista non vedente che negli States ha trovato consacrazione e ispirazione. E poi i tesori di Menfi, arte, cultura, cibo, vini e oli, viaggi, la mappa dei festival estivi, i libri, la moda, gli immancabili eventi. Seguici su Instagram e Facebook!
  • Due copertine per due exploit, sul nuovo numero di I Love Sicilia, in edicola e in digitale: il boom del cinema in Sicilia e, per l’edizione distribuita nella parte orientale dell’Isola, la conquista di Palazzo degli Elefanti a opera di Enrico Trantino, nuovo sindaco della città etnea. Ciak, Si… cilia: quel rumore secco che è battesimo di ogni scena e, per l’Isola del cinema, una storica promessa mantenuta, nell’anno che la consacra terra di record assoluti per numero e qualità di produzioni cinematografiche, e vera Mecca per gli addetti ai lavori di tutto il mondo. Al grande set Sicilia dedichiamo, un ampio servizio di copertina: tutti i principali set allestiti e in corso, le storie, i volti, le star, i grandi appuntamenti di Taormina con l’anteprima e la storia delle riprese siciliane di Indiana Jones 5, le location, i vagiti del Gattopardo, in lavorazione a Palermo e in tante altre parti dell’Isola. Il nuovo sindaco di Catania è protagonista di un’intervista con foto esclusive realizzata nel giorno del suo giuramento, agli albori della nuova difficile avventura da inquilino di Palazzo degli Elefanti, tra politica, famiglia e ambizioni da… chef. In pagina, i volti e la bellezza scoperta della Sicilia, e non solo per diritto di nascita, come per l’intervista a Ilaria Capua, celebre virologa già in prima linea nella lotta al Covid, che a Palermo ha ricevuto la laurea honoris causa in Medicina e approda con il suo messaggio divulgativo anche a teatro. Ancora, tra gli altri, i volti di Tommaso Pagano, l’ingegnere siciliano che, dietro le quinte e con le mani nei poderosi cilindri della Ducati MotoGp, ha contribuito a portare al successo mondiale la scuderia di Borgo Panigale; e di Michele Romeo, il musicista non vedente che negli States ha trovato consacrazione e ispirazione. E poi i tesori di Menfi, arte, cultura, cibo, vini e oli, viaggi, la mappa dei festival estivi, i libri, la moda, gli immancabili eventi.

Torna in cima