• I love Sicilia torna in edicola con il numero 203 che questo mese è arricchito da uno speciale dedicato all'arte dal titolo Animae. In copertina questo mese i lettori del magazine troveranno Massimiliano e Doriana Fuksas che insieme all'attore americano Kevin Spacey saranno premiati ai Nation Award di Taormina.  Lo speciale "Animae" allegato alla rivista è dedicato alla omonima mostra di Fondazione Sicilia che espone a Villa Zito 15 artisti siciliani: Francesco Bellina, Marco Cassarà, Tommaso Chiappa, Gabriella Ciancimino, Ignazio Cusimano Schifano Andrea Cusumano, Francesco Ferla, Sergio Fiorentino, Genuardi Ruta, Simone Geraci, Domenico Pellegrino, Franco Politano, Nicola Pucci, Giacomo Rizzo e Sandro Scalia. L'inserto di I Love Sicilia dedica un approfondimento a ciascuno di questi artisti e alle loro opere. I love Sicilia raccoglie storie di personaggi, libri da consigliare, iniziative culturali oltre alle rubriche - dedicate a cucina, vino, olio, stile, viaggi, cinema, arte design e progettazione d'interni - che mensilmente popolano il magazine. Tra le interviste, quella il presidente dell'Autorità portuale della Sicilia Orientale Francesco Di Sarcina, gli approfondimenti sui libri di Francesco e Silio Bozzi e quello sulla nuova fatica editoriale di Maurizio Carta. E ancora, Farm cultural park e la sua Quadriennale, la mostra della GAM dedicata al teatro di Andromeda, creato da Lorenzo Reina, il nostro ricordo del fotografo Giuseppe Leone, l''intervista ai wedding planner del matrimonio dell'anno, le nozza di Diletta Leotta con Loris Karius. Non mancano, come ogni mese, le rubriche firmate da Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Accursio Sabella, Marco Poman e Francesco Pira. "Si parte" ci porta in Grecia e nelle sue destinazioni di lusso, "Interni" ci mostra una casa firmata da Iraci Architetti, "Designland" ci racconta l'attribuzione del Compasso d'oro alla siciliana Francesca Planeta e a una nutrita truppa di designer di casa nostra.  
  • I love Sicilia torna in edicola da sabato 15 giugno e presenta un servizio di copertina dedicato ai Cavalieri del lavoro siciliani. Il servizio celebra il lavoro attraverso alcuni volti dell'imprenditoria dell'Isola nel mese in cui è arrivata l'ultima nomina: quella del re della grande distribuzione organizzata Giovanni Arena, amministratore delegato del Gruppo Arena e presidente nazionale del gruppo VèGè. Il magazine è quanto mai denso di servizi e personaggi da scoprire: Marco Savatteri, Graziano Piazza, Domenico Pellegrino, Lucia Termini, Felicia Bongiovanni, Emanuele Gaetano Liseo, Francesco Cataldo, Rosetta Sciacca Volkov. E ancora: approfondimenti sul Taobuk, sull'arte, sulle iniziative culturali, cui si sommano le rubriche dedicate al buon cibo, alla moda, al cinema e ai viaggi con un servizio dedicato all'Isola d'Elba. Interni ci presenta, infine, una villa firmata dagli architetti dello Studio ACA Amore Campione Architettura. L'uscita di questo mese è ricca anche di possibilità di acquisto. Con I Love Sicilia sarà possibile acquistare, infatti, due libri, disponibili anche autonomamente attraverso il nostro shop. Si tratta del saggio di Ugo Piazza Una generazione a faccia in giù: i social media e la nuova scomposizione sociale (qui il link) e il libro-catalogo della mostra evento di Domenico Pellegrino Iconic Women (qui il link).
  • Estate 2021 - si torna a  viaggiare.

    21 volti noti ci invitano a scoprire 21 mete siciliane a loro care per raccontare i luoghi magici della nostra isola.

  • Vi raccontiamo un grande uomo tragicamente scomparso, lascia un'inestimabile eredità fatevi guidare in un viaggio mozzafiato tra i Beni culturali della Sicilia
  • Sergio Secondo (NOI)

    La gioia per il mandato Bis di Sergio Mattarella al Quirinale narrata da chi lo ha conosciuto nella sua terra, in politica, nella vita familiare, nell’espressione schietta dei suoi valori e… a tavola

  • Due copertine, una per la Sicilia occidentale e l’altra per la parte orientale dell’Isola. E un solo S, Newsmagazine della Sicilia, com’è consuetudine. La prima: Stanati. Nei luoghi - tanti, troppi - dove i mafiosi si sentono come nelle proprie case e uffici. Carcere compreso. Il numero in edicola dedica un ampio servizio a nomi, volti, foto, lettere, intercettazioni, persino schermate di videochiamate in cella, al malaffare di Cosa nostra che si insinua nei quartieri e in tutti i gangli dell’economia, anche legale della città. Senza risparmiare il carcere di Pagliarelli, dove gli inquirenti hanno scoperchiato un’autentica ‘cupola’ in zione e ai posti di comando.   L’altra cover story analizza ai raggi X equilibri politici e amministrativi del nuovo Comune di Catania nell’appena iniziata era Trantino: composizione del consiglio tra new entry, ex ‘impresentabili’ eletti, veterani. E arie di fronda, pur dentro la massiccia maggioranza che sostiene il primo cittadino, atteso adesso al disinnesco dei ‘mal di pancia’ attraverso le nomine di sottogoverno nelle aziende partecipate. In pagina, un’ampia intervista e una giornata trascorsa con Leoluca Orlando, che racconta il suo anno da non-sindaco analizzando errori, prospettive. Non senza bacchettate. A chi gli è succeduto e a… sé stesso.   E poi, oltre alle rubriche delle nostre firme Claudio Fava, Felice Cavallaro, Antonio Nicaso, Vincenzo Scalia, Alessandro Dagnino, le pagine politiche, con l’intervista al segretario regionale del Pd Anthony Barbagallo; ed economiche, con la filiera siciliana del grano che rischierebbe il tracollo se non venisse dipanata la matassa europea delle autorizzazioni all’uso di diserbanti. E con la grande spina delle concessioni balneari, in procinto di attraversare una rivoluzione normativa: su S l’analisi della situazione siciliana, con numeri, costi e dati.
  • ILS 192: Il Vulcano e il suo potere, grande e in buona parte inesplorato. A squarciare il velo sui segreti, anche quelli più inattesi, del boom vitivinicole delle terre laviche del vulcano attivo più alto d’Europa, pensa per I Love Sicilia un ampio reportage con intervista a Sebastiano Torcivia, economista e specializzato analista del settore, autore di uno studio capillare e inedito sul vino etneo e le sue eccellenze; e sui vitigni anche meno noti che dell’Etna decretano ormai, e con ampi margini di crescita, il successo planetario. All’interno, volti di personaggi che saranno famosi o lo sono già: da Letizia Cassata, signora delle arti che ha portato Palermo e la Sicilia alla ribalta per le mostre internazionali e le iniziative culturali che cura, a Patrizia Monterosso, direttrice della Fondazione Federico II, che descrive bellezza passata, presente e futura del Palazzo Reale di Palermo; dall’attrice siciliana che sta riscuotendo consensi unanimi per la propria partecipazione alla fortunata serie Marefuori, Valeria Andreanò, al jazzista etneo Dino Rubino, al talentuoso baker palermitano Vincenzo Virzì, che sfonda a New York City. E non finisce qui, tra viaggi nella Francia che dà l’imbarazzo della scelta sia per i voli diretti che per le località magiche da scoprire, i sapori, i vini, gli oli, le firme del design dell’architettura, le lettere, i ciak della Sicilia più bella e più gustosa.
  • S 148

    2,00
    Uno, due, tre. Retata. La triplice mazzata in pochi giorni a tre dei mandamenti cardine di Cosa nostra palermitana, ha il sapore dell’en plein, anche se magistrati e investigatori sono ben consapevoli che la mafia è un iceberg con troppe punte ancora da prosciugare. In copertina su S Newsmagazine della Sicilia, le maxi operazioni condotte a San Lorenzo-Tommaso Natale, Resuttana e Porta Nuova, con tutte le foto segrete dei summit, le intercettazioni e i pedinamenti: uno speciale di 28 pagine che svela i retroscena di una mafia in continuo fermento, tra liti e lotte per il potere da mantenere o conquistare, in una dimensione di controllo pressoché assoluto dell’economia nei quartieri sotto il giogo mafioso. Nella sezione Economia, la seconda uscita dell’inchiesta sui lidi balneari, nel mezzo della scacchiera aperta tra governo italiano e Commissione Ue, divisi sull’apertura alla libera concorrenza delle concessioni sui lidi. S fa il punto dell’intricata questione, pubblicando l’elenco completo delle concessioni siciliane, con nomi, cognomi, ditte, estensioni delle aree concesse e canoni versati. Spazio anche allo stato di salute dell’economia siciliana, il cui Pil prende potenziale ossigeno dagli investimenti pubblici ma resta alle prese con le crisi del settore agricolo ed edile. Per la politica, ampia intervista a Enrico la Loggia, padre-pioniere di Forza Italia: nelle sue parole il quadro - poco confortante - del dibattito politico in Sicilia e in Italia. In pagina pure l’emergenza infinita della Valle del Belice a oltre mezzo secolo dal sisma che la devastò, e adesso davanti all’aumento esponenziale dei tumori per le assenti strategie di smaltimento dell’amianto. Intanto, Catania, sfiancata dalle emergenze e dai black out, mette in campo la nuova giunta, tra vincenti e scontenti, e guarda, in provincia, allo scioglimento per rischio di infiltrazioni mafiose, del consiglio comunale di uno dei più importanti centri vitivinicoli, Castiglione di Sicilia. Mentre arrivano i rinvii a giudizio per l’affare Interporti, che vede coinvolti, fra gli altri, Gaetano Armao e Marco Falcone, che si sono passati il testimone dell’assessorato regionale all’Economia dalla giunta Musumeci al governo Schifani. Last but not least, le rubriche consuete di firme come Claudio Fava, Felice Cavallaro, Antonio Nicaso, Alessandro Dagnino, Vincenzo Scalia.
  • I Love Sicilia torna domani in edicola con numero nuovo e un allegato gratuito e ‘delizioso’ in vista del Natale. Più di 40 ricette raffinate e mise en place d’effetto, firmate dalla maestra del fine dining Sabrina Damiani, palermitana trapiantata Oltremanica, dove cura da anni allestimenti e catering raffinati in location di grande prestigio e per clienti d’eccezione come Chanel o la regina Camilla. Il servizio di copertina è dedicato alla mostra, allestita a Palazzo Sant’Elia a Palermo, dei capolavori di Elenk’Art, immenso scrigno di opere e storia del collezionista Francesco Galvagno. Si tratta di un viaggio nel Novecento fino agli ultimi decenni che mette in mostra 153 artisti in oltre 400 opere esposte dell’immenso patrimonio della famiglia Galvagno, che espone le sue opere per la prima volta. Nel numero non mancano altre curiosità. Vi raccontiamo le ragioni del renaming dell’associazione “Le Soste di Ulisse” che diventa “La Sicilia di Ulisse” e spinge lo sguardo verso nuovi traguardi di qualità e successo internazionali; di Gibellina capitale italiana dell’arte contemporanea; della mostra-museo dedicata ad Ayrton Senna a Siculiana, nonché del portale-guida creato per Agrigento capitale della cultura. In questo numero, anche la seconda e ultima uscita del nostro “Donne di cultura, cultura di donne”, ampio servizio a più voci sulle professioniste alla guida di istituzioni culturali e musei pubblici e privati della regione, con il quale concludiamo il viaggio nelle visioni strategiche delle figure che lavorano per rendere istituzioni e fondazioni siciliane all’altezza del ricco panorama culturale nazionale. Sono Donatella Aprile, Daniela Vullo, Rita Insolia, Mirella Vinci, Anna Occhipinti, Anna Maria Parrinello, Ornella e Carolina Laneri. E poi la fumettista Josephine Yole Signorelli, il fondatore della Fondazione Emblema Tommaso Aiello, l’ex assessore Fabio Granata, la designer Mariella Catania, la ricercatrice Arianna Pipitone. Come sempre, presenti gli approfondimenti dedicati al design, all’architettura d’interni, al cibo, all’abbigliamento maschile, ai viaggi, all’arte, al vino e all’olio, alla cucina, ai libri e al cinema.
  • Gioielli preziosi, belli come presepi, ricchi di tradizioni e sapori da riscoprire. Sono i borghi di Sicilia, uno straordinario patrimonio dell'Isola, che seduce e conquista tanti turisti. Non a caso, negli ultimi anni per quattro volte sono stati comuni siciliani ad aggiudicarsi il premio di Borgo dei borghi d'Italia. L'ultimo Petralia Soprana, nel Palermitano. Questo e altri dodici borghi sono i protagonisti della copertina del nuovo numero di I love Sicilia, che propone ai suoi lettori un Natale al borgo, con una guida alle cose da vedere ma anche da assaporare. E con un focus sugli appuntamenti natalizi tra presepi viventi, zampognari, novene e sfide culinarie.
  • Estate, tempo di relax. Una guida per godersi l'aperitivo più cool in giro per la Sicilia.

    I nuovi itinerari Unesco di Palermo.

  • Splash, azione!

    Ed emozione continua, esplosa anche sul grande schermo, assicurata dal duo Colapesce-Dimartino, protagonisti della cover story di I Love Sicilia. Fra nuovi sogni - realizzati - e prossimi progetti del pluripremiato duo siciliano che ha sbancato (ancora) Sanremo, il racconto di un’amicizia e di una partnership artistica che incanta il mondo dello spettacolo e onora la Sicilia. Sempre e solo fuori dai cliché.

    Ma non è tutto: in pagina anche la straordinaria parabola artistica di Tvboy, oggi fra i mostri sacri della street art più apprezzati del pianeta, e un ampio reportage sulla Sicilia che esce - vittoriosa e ambiziosa - dall’ultima Borsa internazionale del turismo, con un’offerta che si arricchisce sempre più di declinazioni e scoperte.

    E il consueto, eppure inedito, corredo di personaggi che danno volto alla Sicilia fuori e dentro l’Isola, stili, arti, design, architettura, tendenze, gastronomia, vini e oli d’eccellenza.

  • Il mensile “S” fondato da Francesco Foresta e oggi diretto da Antonio Condorelli lancia un'edizione straordinaria con grandi inchieste che saranno disponibili online e in tutte le edicole siciliane dal 25 maggio. Insieme al mensile sarà possibile acquistare il film sulla guerra di mafia “Ero Malerba”, in Dvd, capolavoro di Toni Trupia, oppure il libro La tela dei boss, grande inchiesta di Riccardo Lo Verso. SISTEMA MONTANTE – Il mensile “S”, nelle edicole di Caltanissetta, Messina, Siracusa e Ragusa avrà la copertina dedicata al sistema Montante. In esclusiva saranno pubblicate le originali “agende segrete” del leader di Confindustria finito ai domiciliari per associazione per delinquere. Lo speciale su Montante contiene: l'inchiesta sulle “due vite” dell'industriale nisseno, curata da Roberta Fuschi; la “ragnatela” con tutti i nomi e le accuse, a cura di Antonio Condorelli; il “memoriale” di Cicero e Venturi, a cura di Elena Giordano; le intercettazioni segrete, a cura di Riccardo Lo Verso; ombre sui finanzieri, di Saul Caia; l'agenda segreta, di Laura Distefano, tutti gli appunti trovati nel bunker di Montante; la replica, a cura di Riccardo Lo Verso LA MAPPA DELLA MAFIA 500 nomi– A Palermo, Catania, Trapani e Agrigento, “S” dedica la copertina allo speciale sulla mappa della mafia, con 500 nomi e cognomi. PALERMO - “I nuovi capi” è curato da Riccardo Lo Verso, che fa nomi e cognomi dei soggetti nel mirino della magistratura e ancora a piede libero. TRAPANI – Questioni di famiglia, ecco la mappa di Cosa nostra trapanese, i nomi e cognomi di chi comanda nella terra di Messina Denaro, dalla Sicilia al Venezuela, la rotta degli affari, di Rino Giacalone. AGRIGENTO – Peppe Castaldo svela nomi e cognomi dei boss, città per città, mandamento per mandamento. CATANIA – Laura Distefano ha lavorato una grande inchiesta, “I padrini”, Santapaola, Ercolano, Mazzei, Laudani e Cappello: gli uomini d'onore di Cosa nostra. Le nuove leve dei clan e i vecchi colonnelli affamati di potere. Tutti i nomi e cognomi dei boss di Catania: condannati, arrestati, scarcerati e indagati a piede libero.  
  • Un uovo numero del mensile “S” fondato da Francesco Foresta e oggi diretto da Antonio Condorelli è disponibile in tutte le edicole e online. Al suo interno inchieste esclusive. Ecco un'anticipazione del contenuto.
  • Top secret. S, nel numero in edicola, anche digitale - come di consueto in doppia copertina per la Sicilia occidentale e, rispettivamente, orientale - illumina quel timbro occulto impresso sugli affari nazionali e transnazionali delle cosche: un fascicolo voluminoso che spinge accordi illeciti, investimenti e attività colossali di riciclaggio ben oltre i confini della Sicilia, fino alle metropoli del Nord Italia, alla Capitale, a Singapore. S Newsmagazine della Sicilia dedica ampio spazio alla politica di casa nostra, all’economia, alle inchieste. Sotto i riflettori, fra gli altri servizi, la corsa contro il tempo per l’impiego dei fondi del Pnrr, con la lista aggiornata dei professionisti e dei rispettivi compensi dei consulenti chiamati dalla Regione a sostenere gli uffici in affanno; le maree di ritorno dentro le grandi manovre del centrodestra, che si affida sempre di più all’“usato sicuro” rappresentato da navigati esponenti politici sulla scena istituzionale nei decenni precedenti.   Nella sezione Economia, i rischi finanziari che accompagnano il cammino del Ponte sullo Stretto, con le dubbie sorti della viabilità interna e delle sue dotazioni di stanziamento. E gli investimenti miliardari di Terna per e nell’Isola, mirati a moltiplicare la sua potenza energetica.  Ancora, uno sguardo alle altre province siciliane, con l’intervista al presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Birgi, Salvatore Ombra; mentre nell'Agrigentino il focus è diretto a Lampedusa e alle difficoltà del suo hotspot migranti, fra picchi di sbarchi, guai giudiziari e inefficienze ormai croniche.
  • Note di… swing, mazze, palline e una passione che monta in Sicilia, sull'onda di accademie e vivai, e delle virtù naturalistiche e tecniche dei quattro grandi circoli dell'Isola. E pure sull'altra onda, quella lunga della Ryder Cup, la più importante manifestazione golfistica del pianeta, che sarà ospitata fra qualche settimana nel nostro Paese. Al golf, ai nostri circoli - Villa Airoldi a Palermo, Verdura resort a Sciacca, il Picciolo di Castiglione di Sicilia, I Monasteri di Siracusa - e ai nostri migliori giovani talenti, uno per uno, è dedicata la copertina del nuovo numero di I Love Sicilia.

    Fuori dal green, e fra gli altri, i servizi su tre dei più acclamati nuovi autori letterari siciliani: Fabio Pilato, Aurora Tamigio e la nipotina di Camilleri, Arianna Mortelliti; e su due vignettisti che iniziano o continuano a raccontare attraverso strisce e animazioni, e a fare parlare di sé.

     

    Ancora, isole nell'Isola, Linosa e Marettimo. E Taormina, patria indiscussa del nuovo linguaggio del gusto. E tutto ciò che fa bello e buono in Sicilia, dalla ristorazione ai vini, all'olio di eccellenza, alle arti visive e cinematografiche, al design e all'architettura che stupisce.

  • in edicola questo mese troverete allegato al nostro magazine

    il nostro calendario per dire NO al Body Shaming perché la bellezza non è una questione di taglia.

    love Sicilia in partnership con Fondazione Sicilia ha realizzato un calendario contro il body shaming.

    Le splendide modelle immortalate da Francesco Ferla rappresentano un ideale di bellezza lontano dai folli canoni mediatici.

     
  • Massimo il Magnifico

    La vita privata, la carriera, i progetti per l’università di Palermo e dei poli decentrati di Trapani, Agrigento e Caltanissetta.

    In esclusiva per I Love Sicilia il Rettore Massimo Midiri ci porta dentro l’ateneo che guiderà fino al 2027.

  • I Love Sicilia torna in edicola e dedica la copertina del numero 204 alle location tra sabbia e gusto in cui mangiare vista mare, anzi les pieds dans l’eau: piedi a mollo e palato coccolato dalle proposte di chef anche stellati, lungo l’Isola. Si tratta di un viaggio nel gusto e nella bellezza che vi proponiamo come guida per l'estate nella nostra Sicilia. Buona parte del nostro giornale racconta come ogni mese i personaggi siciliani: Sabrina Damiani, Vincent Riotta, Paolo Manetta, Francesco Lauricella Demetrio Canale, Simona Cavaglieri e Salvatore Bonafede. E ancora, il ricordo di Ugo Mursia, l'editore siciliano che ci fece conoscere Conrad. E ancora I Love Sicilia racconta i luoghi siciliani da scoprire: il Santuario delle Perriere a Marsala, i palazzi della Kalsa a Palermo, il Russotti Hotels a Ortigia e il Castello di Solanto. A corona della nostra rivista le rubriche fisse, quelle che aprono il giornale con le firme di Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Accursio Sabella, Marco Pomar e Francesco Pira e quelle nella terza parte del nostro giornale dedicate all'architettura di interni, al design, alla moda maschile, ai viaggi, all'arte, al buon cibo in tutte le sue manifestazioni, al cinema e ai libri.
  • Tutta un'altra accoglienza 

    Quella dei siciliani, diciamocelo, è tutta diversa. E non perché sia migliore, per carità, la gente del sud è generalmente nota per essere aperta, espansiva e calorosa e per quanto siamo presuntuosi, non arriviamo a esserlo così tanto.

    Ma la nostra è diversa perché è storicamente insito in noi il concetto di ospitalità. Declinato in tutte le sue sfumature, che sono ben più di 100. L’accoglienza dei grandi alberghi di lusso che vi presentiamo in questo numero, che coccolano il cliente e assecondano le sue richieste mettendogli a disposizione tutti i comfort possibili – dalla Spa più raffinata al materasso più comodo, dai transfer in elicottero alle cene gourmet stellate.

Torna in cima